Non si placano gli appetiti su Mbda, la joint venture europea, partecipata al 37,5% da Airbus Group, da Bae Systems per la stessa quota e al 25% da Finmeccanica. Questa volta a parlare è stato il ceo di Airbus Group, Tom Enders, che in un’intervista ha dichiarato che il gruppo è pronto per il consolidamento nel settore spazio ed anche eventualmente disposto a discutere l’acquisto della quota di minoranza della società missilistica.
IL GRUPPO
Mbda, tra i leader mondiali per la produzione di missili e relativi sistemi, impiega tra Francia, Regno Unito, Italia e Germania oltre 10.000 persone e sta portando avanti nuove strategie, specie sui mercati emergenti, per aumentare portafoglio ordini e risultati; risultati che nel 2012 hanno registrato ricavi per 3 miliardi di euro. Ma Airbus Group non è la sola pronta a discutere un aumento di partecipazione nella jv, sempre che il socio di minoranza sia disposto a vendere, dal momento che anche Bae, volendo consolidare parte del core business, è da tempo interessata.
LE ACQUISIZIONI
Mbda a parte, Airbus Group – sfumata per il momento e per l’opposizione tedesca la fusione con Bae, a suo tempo voluta per creare un bilanciamento tra l’attività civile e quella della difesa – sta intraprendendo da tempo una ristrutturazione interna, a cominciare dal recente cambio di nome, per spingere sul mercato mondiale i segmenti spazio e difesa ed aumentarne così la competitività. “Non rifiuteremo nessuna discussione per ulteriori consolidamenti – ha detto Enders – ma non necessariamente questi dovranno essere europei”.
AMPLIARE LO SPAZIO
Nel segmento spazio invece, attraverso la controllata Astrium, il gruppo è interessato, così come la francese Safran, all’acquisto della maggioranza di Avio Space, il cui destino ancora non è chiaro. “Mentre satelliti e lanciatori sono attività già pienamente integrate – ha detto il ceo – altri assetti potrebbero essere presi in considerazione, in Europa e anche fuori”. Enders non ha escluso, ma nemmeno confermato, l’esistenza di trattative in corso su eventuali acquisizioni sia per lo spazio, sia per la difesa.