In collaborazione con l’azienda lombarda Bls l’Agenzia Industrie Difesa potenzierà la produzione di mascherine FFP2 e FFP3. “Per fronteggiare l’emergenza Covid-19 – afferma Lorenzo Guerini – la Difesa sta mettendo in campo oltre ai suoi medici, infermieri, uomini, mezzi, aerei, elicotteri anche la sua capacità industriale. Con Aid abbiamo avviato un progetto di riconversione di un nostro stabilimento che da maggio fornirà 200mila mascherine al giorno, sei milioni in un mese”
Michela Della Maggesa
Leggi tutti gli articoli di Michela Della Maggesa
Mascherine, respiratori e disinfettanti. Ecco cosa farà l'industria della Difesa
Oltre a nuovi medici e infermieri, la Difesa metterà a disposizione anche lo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare di Firenze che produrrà disinfettanti e sostanze ad attività germicida e battericida, in questo momento difficilmente reperibili sul mercato. Conversazione con l’ingegner Gian Carlo Anselmino, direttore generale dell’Agenzia Industrie Difesa
Festeggiamo l’Unità Nazionale con le Frecce Tricolori. Parola al Comandante Farina
Da sempre testimoni dell’eccellenza italiana nel mondo, le Frecce Tricolori hanno ancora una volta conquistato tutti, fuori e dentro i confini nazionali, in un “abbraccio” virtuale, che in poche ore ha fatto il giro del mondo. Nel giorno del 159° anniversario dell’Unità d’Italia, è il comandante della Pattuglia Acrobatica Nazionale (PAN), il tenente colonnello Gaetano Farina, a spiegare cosa vuol dire rappresentare l’Italia in un momento drammatico come quello attuale
Leonardo, i risultati del 2019 sono ok. Ora occhio a impatto coronavirus
I risultati 2019 di Leonardo sono in linea o superiori alla guidance per il secondo anno consecutivo. I ricavi si attestano a 13,8 miliardi di euro, l’EBITA a 1,3 miliardi (+12% sul 2018) e il risultato netto ammonta a 822 miliardi, in significativa crescita (+61%). Il cda ha proposto il pagamento di un dividendo pari 0,14 per azione, in linea con il 2018. Costante focus sull’esecuzione del piano industriale
EasyJet, Ryanair e British Airways. Ecco chi ha detto stop ai voli con l'Italia
Le compagnie aeree ad aver fermato i voli per l’Italia sono tante, e chiedono al governo la cassa integrazione per il lavoratori che resteranno a terra. Tutti i dettagli
Respiratori (e non solo) arrivano dalla Difesa. Il contributo contro il coronavirus
La Difesa nell’ambito del supporto fornito per l’emergenza coronavirus contribuirà alla produzione di dispositivi per le esigenze delle sale di terapia intensiva e sub intensiva a livello nazionale. Tutti i dettagli
Spazio, sono pronto a partire! I piani di Astroluca
L’astronauta dell’Agenzia spaziale europea, primo italiano ad assumere il comando della Stazione spaziale internazionale, ha tenuto la sua prima conferenza stampa sulla missione Beyond, che lo ha visto impegnato per oltre 200 giorni nello spazio
Così Italia e Polonia vanno insieme nello Spazio. Parla Bussoletti
L’Italia è ad oggi il secondo partner commerciale della Polonia, dove conta 3.500 imprese, tra cui spicca Leonardo, che nel Paese ha una propria controllata, PZL – Świdnik, leader nazionale nello sviluppo e produzione di elicotteri. “Nel settore spaziale i rapporti tra Italia e Polonia sono ottimi e si stanno allargando ulteriormente” spiega a Formiche.net Ezio Bussoletti
Intelligenza artificiale e umana. La lezione di Roberto Cingolani
Nell’ambito del primo di una serie di incontri organizzati dalla Fondazione Leonardo Civiltà delle Macchine, Roberto Cingolani, chief technology e innovation officer del principale gruppo italiano nei settori dell’aerospazio, difesa e sicurezza ha fatto il punto sul rapporto tra intelligenza artificiale e intelligenza umana. “Per rendere ospitale il futuro bisogna lavorarci adesso”