Skip to main content

Perché Ryanair ha scelto Boeing

ryanair, alitalia

Alla fine O’Leary ha fatto la sua scelta. Dopo lunghe trattative con i principali costruttori mondiali di aerei – Boeing e Airbus – per l’ampliamento della flotta, il numero uno della low cost irlandese, che aveva dichiarato di essere in trattativa anche con i cinesi, ha optato nuovamente per gli americani, diventando cliente di lancio del nuovo aereo a corridoio singolo 737 MAX 200, ultimo membro della famiglia 737 MAX, lanciato sul mercato grazie all’impegno della low cost per 100 aerei.

I PIANI DI ESPANSIONE

L’aereo potrà ospitare 200 passeggeri e promette un risparmio del 20% sul consumo di carburante per ogni posto, rispetto ad ogni altro velivolo della stessa classe. In aggiunta agli impegni d’acquisto (valutati circa 11 miliardi di dollari a prezzi di listino), Ryanair ha opzionato un altro centinaio di aeromobili dello stesso tipo. “Siamo onorati di diventare il primo operatore del 737 MAX 200, il “gamechanger” – ha detto il numero uno della low cost Michael O’Leary -, con il quale porteremo la nostra flotta a 520 aerei entro il 2024 e creeremo in Europa 3.000 nuovi posti di lavoro, tra piloti, assistenti di volo ed ingegneri. Al contempo aumenteremo il traffico passeggeri, che, una volta ultimate le consegne, passerà dagli 82 milioni del 2013 a oltre 150 milioni l’anno”.

VERSO UNA NUOVA OFFERTA

“Il nuovo aereo permetterà a Ryanair di abbassare costi e tariffe – continua O’Leary – migliorando l’esperienza di volo per i passeggeri, grazie a più spazio per le gambe e alla nuova cabina “Boeing Sky Interior”. Inoltre ci darà la possibilità di lanciare nuovi pacchetti di offerte per clienti business e famiglie. Mentre molte compagnie europee stanno tagliando capacità sulle rotte di corto raggio, noi con questi nuovi aeromobili cercheremo di crescere ancora su molti aeroporti di primaria importanza”, ha concluso il ceo.

Il costruttore americano ha sviluppato il 737 MAX 200 in risposta alla crescita del settore low cost, che, secondo recenti previsioni, si accaparrerà il 35% dell’intera capacità a corridoio singolo entro il 2033. Mentre il fulcro del mercato a corridoio singolo sarà costituito da aerei a 160 posti, il 737 MAX 200 fornirà ai vettori come Ryanair 11 posti in più e un 5% in meno sui costi operativi. Con la stessa struttura del 737 MAX 8, il nuovo aereo può ospitare 200 posti, grazie ad un nuovo portellone posto a metà della fusoliera, lunga 2,2 metri in più rispetto a quella del diretto rivale, l’A320neo. La famiglia MAX ad oggi ha ricevuto 2.239 ordini da parte di 46 clienti.


CONDIVIDI SU:

Gallerie fotografiche correlate

×

Iscriviti alla newsletter