Intesa Sanpaolo presenta le startup più innovative nei settori del lusso, della moda e del design in occasione di StartUp Initiative “Fashion & Design Open Innovation Day”, appuntamento interamente dedicato alla scoperta di tecnologie ad elevato potenziale di crescita.
L’incontro, rivolto a imprese e investitori, punta a presentare gli ultimi sviluppi tecnologici e le tendenze del settore.
LO SCENARIO ECONOMICO
Lo scenario economico del comparto Fashion & Design, illustrato da uno studio a cura della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, mette in evidenza la grande capacità di recupero delle aziende italiane: “Per il settore infatti la ripresa è già avvenuta nel corso del 2014, con una crescita del fatturato pari a poco meno del 3%, grazie al contributo della componente estera”, si legge nello studio di Intesa Sanpaolo.
Anche lo scenario internazionale del 2015 rimane favorevole alle aziende del settore, tra le più beneficiate dalla svalutazione dell’euro, in particolare sul mercato USA dove già nel 2014 le imprese italiane hanno conquistato nuovi spazi di mercato: secondo i dati dell’”US Census Bureau”, le importazioni americane di Fashion&Design dall’Italia sono cresciute del 9,6%, un ritmo nettamente superiore rispetto a quanto registrato dagli altri competitor (+4%).
I dati evidenziano inoltre quanto l’importanza delle nuove tecnologie possa rivelarsi decisiva per la crescita dimensionale delle imprese italiane della Moda e del Design.
I PROFILI DELLE STARTUP
Ecco i profili delle otto giovani imprese (5 italiane e 3 straniere) che hanno presentato i loro progetti a una platea di investitori composta da fondi d’investimento, Business Angels, Venture Capital, istituzioni e aziende. Ecco di seguito i profili delle startup protagoniste:
1. DIS – Design Italian Shoes (MC): piattaforma di e-commerce di scarpe maschili di alta qualità, personalizzabili online dal cliente fin nel minimo dettaglio, 100% made in Italy;
2. Rentez-Vous (Londra): primo mercato di abiti a nolo che permette alle donne di non indossare mai lo stesso vestito e al tempo stesso di valorizzare il proprio guardaroba;
3. Hekatè (VR): piattaforma online che consente al cliente di creare e acquistare una crema cosmetica personalizzata di alta qualità e dermatologicamente testata;
4. Modist (Toronto – Canada): piattaforma per presentare ai consumatori contenuti di marketing, editoriali e social con l’obiettivo di influenzarne le scelte d’acquisto durante lo shopping;
5. Thingarage (Roma): piattaforma per condividere prodotti di design già pronti per la stampa 3D, dedicata alle PMI che intendono esternalizzare le attività di R&S;
6. Molopolo (NA): brand di capi innovativi dotati di bottoni intercambiabili e device tecnologici indossabili;
7. Quattrocento Eyewear (MI): marchio di occhiali disegnati a mano, unici nel loro genere e ad un prezzo accessibile, con l’obiettivo di preservare una comunità di artigiani italiani;
8. Pinktrotters (Londra): community online e offline di donne che condividono eventi e viaggi esclusivi, alimentata da brand del lusso e della moda.