Skip to main content

Chi è Graziano Delrio, il nuovo ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

Graziano Delrio è il nuovo ministro della Infrastrutture e dei Trasporti del governo Renzi, a posto del dimissionario Maurizio Lupi.

LA VITA PRIVATA E LA FAMIGLIA

Laureato in Medicina, è specializzato in endocrinologia. È docente e ricercatore all’Università di Modena e Reggio Emilia e ha perfezionato i suoi studi fra Gran Bretagna ed Israele. A 22 anni, ha sposato Anna Maria: insieme hanno nove figli, cinque femmine e quattro maschi. Ha fondato e presieduto l’Associazione Giorgio La Pira con cui ha promosso numerose iniziative culturali e allacciato rapporti con il Medioriente.

LA CARRIERA, I PRIMI PASSI

Considerato oggi uno dei più stretti collaboratori del presidente del Consiglio Matteo Renzi, ha ricoperto il suo primo incarico istituzionale nel 1999 subentrando in consiglio comunale. Nel 2000 è eletto consigliere regionale dell’Emilia-Romagna. Nel 2001 ha aderito alla Margherita.
Alle elezioni comunali del 12 e 13 giugno 2004 è eletto sindaco di Reggio Emilia al primo turno con il 63,2% dei voti, divenendo il primo sindaco di Reggio dal 1945 a non aver militato nel Pci. Alle elezioni comunali del 6 e 7 giugno 2009 è stato riconfermato sempre al primo turno con il 52,5% dei voti.

L’ESPERIENZA ALL’ANCI

Delrio è stato presidente dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci): il 5 ottobre 2011 è stato eletto presidente per acclamazione, succedendo così a Sergio Chiamparino ex sindaco di Torino, dopo una competizione interna al Partito Democratico che lo vide contrapposto a Michele Emiliano.

MINISTRO E SOTTOSEGRETARIO

Il 28 aprile 2013 è ministro per gli Affari regionali e delle autonomie nel governo presieduto da Enrico Letta. In seguito, il 26 giugno 2013, riceve la delega per lo sport in seguito alle dimissioni del ministro Idem. Dal 22 febbraio 2014 è Sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri, con funzioni di segretario del consiglio, nel governo Renzi.


CONDIVIDI SU:

Gallerie fotografiche correlate

×

Iscriviti alla newsletter