Skip to main content

Eufronio e gli Eroi della Guerra di Troia fanno tappa a Cerveteri

Quello di mercoledì scorso nella Piazza Santa Maria di Cerveteri è stato un viaggio alla scoperta delle raffigurazioni dei capolavori di Eufronio, proprio in occasione della loro permanenza al Museo Nazionale Cerite della città.

Lo scalpitio dei cavalli, il fragore delle spade, le suggestive musiche originali, i giochi di luce, le storiche immagini proiettate sulla torre, la scenografia essenziale, i costumi epici, l’intenso canto del soprano, il sinuoso movimento coreografico e la voce dell’attore-regista Agostino De Angelis hanno caratterizzato la serata.

LE FOTO

LO SPETTACOLO

Lo spettacolo, teatrale e multimediale, sotto l’egida di De Angelis –  sua la regia, allestimento e adattamento all’opera – ha visto la partecipazione del soprano Anna De Santis con i brani e le musiche originali di Massimo De Santis, l’Etruria Dance Company con le coreografie di Alessandra Ceripa, Francesco Di Cicco con il suo accompagnamento musicale polistrumentale, i cavalieri Stefano Ercolani e Simona Gennaretti insieme all’Ass. Cavalieri Etruschi dei Monti Ceretani, tutti immortalati dalla fotografia di Valerio Faccini. Ad arricchire l’evento anche un’esposizione di opere artigianali di artisti delle regioni Lazio e Sicilia.

AL CENTRO DELLA SCENA

Tra i tanti protagonisti in scena, quali Achille, Patroclo, Glauco, Sarpedonte, Cassandra, Priamo, Ecuba, Aiace e gli altri, grazie ai quali è stato possibile vivere grandi emozioni che hanno piacevolmente riportato indietro di secoli la nostra memoria collettiva, il più importante tra essi è senza dubbio stato il sito stesso, Piazza Santa Maria. Infatti, come ha ribadito Marco Scuotto, Presidente di Extramoenia, l’Associazione organizzatrice, lo spettacolo, che è inserito nel Progetto Nazionale 2015 “Luoghi, Memorie e Personaggi della Storia”, è riuscito – come da obiettivo dell’ideatore, il regista De Angelis – a far divenire il sito palcoscenico naturale di un teatro donato nella sua natura più viscerale ed autentica e volto a valorizzare proprio la straordinaria cornice in cui esso è inserito.

CHI C’ERA

Tra il pubblico presenti anche il Presidente del Consiglio Comunale di Cerveteri Salvatore Orsomando, l’Assessore alla Cultura di Cerveteri Francesca Pulcini, l’Assessore alla Cultura di Luco dei Marsi Raimondo Terramano, il consulente parlamentare dell’Onorevole Maria Marzana Dott. Giuseppe Ricchi, il Segretario dell’Avis di Giarratana Sig. Adriano Longo e numerose personalità di spicco del panorama artistico nazionale, quali la stilista Eleonora Altamore, il critico d’arte Enzo Dall’Ara e la scultrice Lorenza Altamore.


CONDIVIDI SU:

Gallerie fotografiche correlate

×

Iscriviti alla newsletter