Skip to main content

Tutto sulla stagione sinfonia 2016-2017 del Teatro La Fenice

Questa stagione il Teatro La Fenice propone due linee programmatiche. L’offerta inizia con un nuovo percorso artistico per riscoprire il primo Novecento italiano. Sarà sottolineato il ruolo cruciale giocato da Venezia, ma anche pezzi significativi del europeo. Dal 14 ottobre del 2016, il pubblico di La Fenice potrà ascoltare le melodie di Gian Francesco Malipiero, Giovanni Salviucci, Gino Marinuzzi, Goffredo Petrassi, Ildebrando Pizzetti, Camillo Togni, Nino Rota e Alfredo Casella. Inoltre, ci saranno in programma Ernest Bloch, Zoltán Kodály, Benjamin Britten e Igor Stravinskij.

Il secondo nucleo sarà dedicata alle quattro Sinfonie di Robert Schumann. Dopo l’omaggio a Anton Bruckner della stagione 2015-2016, la proposta si sposta sul catalogo sinfonico di Schumann.

Uno spazio del programma sarà dedicato alla musica contemporanea: sarà rinnovato il progetto “Nuova Musica alla Fenice” realizzato con la Fondazione Amici della Fenice. L’inaugurazione sarà a carico di Yuri Termikanov; seguirà Jader Bignamini, Diego Matheuz, direttore principale della Fondazione Teatro La Fenice dal 2011 al 2014; Marco Gemmani alla guida dei Solisti della Cappella Marciana; e Risto Joost, Marek Janowski, Omer Meir Wellber, Marco Angius. Giuseppe Grazioli debutterà alla Fenice con il concerto di chiusura della Stagione.

Qui tutte le informazioni della stagione 2016-2017 del Teatro La Fenice

×

Iscriviti alla newsletter