Le Isole Senkaku (così denominate da Tokyo, che le amministra, ma anche note come Diaoyu e Diaoyutai, rispettivamente da Pechino e da Taiwan, che le reclamano) sono cinque isole posizionate nel Mar Cinese Orientale (170km nord-ovest dell’isola giapponese di Ishigaki) a causa delle quali i rapporti diplomatici tra Giappone, Cina e Taiwan si stanno deteriorando giorno dopo giorno. L’arcipelago…
Affari Strategici
Leggi tutti gli articoli di Affari Strategici
La crisi del primo decennio: preludio ad un nuovo conflitto?
Il 10 giugno scorso, Niall Ferguson e Nouriel Roubini hanno identificato nelle scelte del Governo tedesco di Angela Merkel la causa di un possibile ripetersi della crisi del 1929. La Germania di oggi è ossessionata dalla minaccia dell’inflazione, e attribuisce - in termini storici - più importanza allo spettro del 1923 (l’anno dell’iperinflazione) che a quello del 1933 (l’anno…
Economia quantitativa nell’intelligence dei Servizi segreti
Il deterioramento, improvviso e violento, deIla situazione nell’area dell’Euro spinge l’Europa (ed il mondo intero) a riflettere su soluzioni che abbiano implicazioni strutturali, più che congiunturali. La continua crescita del debito pubblico, ad esempio, inducendo una sempre minore solvibilità del Paese debitore (ed un conseguente timore del creditore di non essere rimborsato), pone a rischio la sicurezza economica e finanziaria…
Intelligence economica e decisione politica
L’oggetto di studio del programma di ricerca Roi dell’Istituto Machiavelli è l’intelligence economico-finanziaria. Attualmente non esiste una definizione universalmente riconosciuta di questa branca dell’intelligence, anzi molti mettono addirittura in dubbio la possibilità di definirne strumenti ed obiettivi in maniera chiara ed univoca. Spesso, però, questo scetticismo nasconde una volontà di non riconoscere l’importanza crescente che la materia economica e…
Golden share: strategia industriale e ruolo dell'intelligence
In Italia, la crisi economica ha riacceso l´esigenza di assicurare la presenza dello Stato (inteso come garante di solidità e continuità) nei gangli essenziali dell´industria nazionale, ponendo come prioritari l´incentivazione della produttività del lavoro e l´avvio di cicli virtuosi di innovazione di prodotto e di processo al fine di aumentare la competitività delle aziende di Stato. Seguendo questa esigenza…
Il Trade-off tra crescita economica e rigore fiscale
Un´applicazione di Quant-intelligence: la Curva Bars nell´intelligence economica. Tra le priorità affrontate durante il Summit del G-20 che si è tenuto il 17 e 18 giugno scorsi a Los Cabos, in Messico, continua ad imporsi, come Leit motiv del dibattito mondiale, il trade-off tra crescita economica e rigore fiscale, a fronte del quale il G-20 ha cercato di rispondere…