Skip to main content

Caleidoscopio elettorale

Nel Pacifico spiccano le elezioni asiatiche di Taiwan e Cina, oltre a quelle già tanto commentate negli Stati Uniti e a quelle meno visibili di Messico e Venezuela. Nelle due Cine si ripete un’incognita e una tensione che accompagna ogni elezione politica a Taipei: indipendenza sì o no? In realtà il dilemma rischia di essere sempre più rituale man mano…

I rischi per la nostra sicurezza

Un Paese dotato di risorse naturali ha bisogno di venderle; che si tratti di una democrazia, di una teocrazia o di una dittatura non fa differenza perché quando il petrolio c’è, non è pensabile non venderlo: il costo sarebbe semplicemente troppo alto. È vendendo queste risorse che il regime, quale che sia, si garantisce il consenso della popolazione; certo il…

Chiamiamolo Cindoterraneo

Una delle cose che anche i più grandi realpolitiker non riescono regolarmente a vedere, e ancor meno a prevedere, sono le rivoluzioni. Il principe Clemens von Metternich non capì nulla dei moti del 1848, né seppe prevedere l’ascesa del “concetto geografico” Italia; il suo discepolo Henry Kissinger un secolo dopo negoziò la pace con il Vietnam e fu grande architetto…

×

Iscriviti alla newsletter