L’estensione dei dazi anche ai farmaci scuote l’equilibrio globale e apre una nuova fase nel braccio di ferro made in Usa. Una scelta che rischia di compromettere l’accesso alle cure, colpire duramente l’industria farmaceutica italiana e ridisegnare gli equilibri geopolitici a favore di altri Paesi
Alessandra Maria Claudia Micelli
Leggi tutti gli articoli di Alessandra Maria Claudia Micelli
I dazi sui farmaci sono una sconfitta anche per gli Usa. Le parole di Cattani (Farmindustria)
L’allarme dell’industria farmaceutica italiana proprio mentre si attende una decisione da parte dell’amministrazione Trump
Genomica, AI e salute pubblica. L’Italia alla prova dell’innovazione secondo Moriconi (MinSal)
Dalla diagnosi precoce alle terapie personalizzate, la genomica sta trasformando la sanità pubblica. Ma restano aperti nodi cruciali: equità nell’accesso, protezione dei dati sensibili, governance dell’innovazione e alleanze pubblico-privato. Il punto di Stefano Moriconi, capo segreteria tecnica presso il ministero della Salute
Export positivo, ma il rischio dazi incombe. I numeri del settore farmaceutico
I dati elaborati da Farmindustria e da Iqvia restituiscono una fotografia particolarmente positiva dell’export, che nel 2024 ha raggiunto i 54 miliardi di euro. Ma le misure protezionistiche degli Stati Uniti potrebbero mettere in pericolo il trend positivo del pharma
IA, l'Europa rischia di restare indietro. Cosa si è detto ad EmTech Italy 2025
“Invece di essere colonizzati dagli americani o dai cinesi, dobbiamo valorizzare il nostro potenziale”, suggerisce Alec Ross, professore e già consigliere per l’innovazione Usa durante l’amministrazione Obama. Chi c’era e cosa si è detto nella prima giornata dell’EmTech Italy
Menarini e la sfida globale. L'Europa perde (ancora) terreno tra Cina e Stati Uniti
In occasione dell’appuntamento annuale con la stampa, l’azienda fiorentina condivide i dati sul 2024. E lancia l’allarme: se l’Europa non si muove, resteremo schiacchiati fra Usa e Cina
Risorse, cultura e formazione. Ecco come intervenire sulla salute (globale) delle donne
In occasione della Giornata internazionale contro le mutilazioni genitali femminili, il ministero della Salute ha ospitato un convegno sul tema. Univoche le conclusioni dei relatori: si tratta di una questione di salute globale
Genomica e geopolitica, come i dati genetici riscrivono gli equilibri globali
La genomica non è più solo una questione di innovazione sanitaria, ma un pilastro fondamentale per la sicurezza nazionale. Questo il filo conduttore dell’incontro “Sfide sanitarie e sociali: il ruolo della genomica” tenutosi oggi presso l’Ambasciata degli Stati Uniti a Roma, dove esperti e rappresentanti istituzionali si sono confrontati sulle opportunità e le sfide legate alla cooperazione transatlantica in questo campo strategico
Antibiotici reserve nel fondo farmaci innovativi. Perché conta per Moriconi
Con l’ultima Legge di Bilancio gli antibiotici reserve sono entrati all’interno del fondo per i farmaci innovativi. “Questo intervento rappresenta un incentivo cruciale per la ricerca, lo sviluppo e l’accesso ai farmaci strategici per il contrasto all’antimicrobico-resistenza”, afferma Stefano Moriconi, capo segreteria tecnica del ministero della Salute, che analizza l’impatto della misura e le prospettive future
Congo, massima allerta per una misteriosa malattia. L'opinione degli esperti
“Nessun allarmismo, ma dobbiamo imparare a ragionare in termini di salute globale”, commenta l’epidemiologo Massimo Ciccozzi. “Questi eventi non sono insoliti – aggiunge il virologo Fabrizio Pregliasco – ma la chiave è agire subito e in modo coordinato proprio per evitare che si trasformino in emergenze globali”