Skip to main content

Menarini e la sfida globale. L'Europa perde (ancora) terreno tra Cina e Stati Uniti

In occasione dell’appuntamento annuale con la stampa, l’azienda fiorentina condivide i dati sul 2024. E lancia l’allarme: se l’Europa non si muove, resteremo schiacchiati fra Usa e Cina

Risorse, cultura e formazione. Ecco come intervenire sulla salute (globale) delle donne

In occasione della Giornata internazionale contro le mutilazioni genitali femminili, il ministero della Salute ha ospitato un convegno sul tema. Univoche le conclusioni dei relatori: si tratta di una questione di salute globale

Genomica e geopolitica, come i dati genetici riscrivono gli equilibri globali

La genomica non è più solo una questione di innovazione sanitaria, ma un pilastro fondamentale per la sicurezza nazionale. Questo il filo conduttore dell’incontro “Sfide sanitarie e sociali: il ruolo della genomica” tenutosi oggi presso l’Ambasciata degli Stati Uniti a Roma, dove esperti e rappresentanti istituzionali si sono confrontati sulle opportunità e le sfide legate alla cooperazione transatlantica in questo campo strategico

Antibiotici reserve nel fondo farmaci innovativi. Perché conta per Moriconi

Con l’ultima Legge di Bilancio gli antibiotici reserve sono entrati all’interno del fondo per i farmaci innovativi. “Questo intervento rappresenta un incentivo cruciale per la ricerca, lo sviluppo e l’accesso ai farmaci strategici per il contrasto all’antimicrobico-resistenza”, afferma Stefano Moriconi, capo segreteria tecnica del ministero della Salute, che analizza l’impatto della misura e le prospettive future

Congo, massima allerta per una misteriosa malattia. L'opinione degli esperti

“Nessun allarmismo, ma dobbiamo imparare a ragionare in termini di salute globale”, commenta l’epidemiologo Massimo Ciccozzi. “Questi eventi non sono insoliti – aggiunge il virologo Fabrizio Pregliasco – ma la chiave è agire subito e in modo coordinato proprio per evitare che si trasformino in emergenze globali”

La pandemia silente. Il ruolo della diagnostica nel contrasto all'antimicrobico resistenza

Le strategie necessarie per affrontare antimicrobico resistenza e tubercolosi sono state al centro del dibattito dell’appuntamento “La campagna diagnostica e prevenzione: risultati e prospettive”. Tre i pilastri chiave: diagnostica avanzata, vaccini e sviluppo di nuovi antimicrobici

Cardiologia del futuro, la ricetta di Schillaci tra prevenzione, ricerca e innovazione

Potenziare la prevenzione, la diagnosi precoce e investire nelle tecnologie innovative la ricetta del ministro Orazio Schillaci per far fronte alla prima causa di morte in Italia. Chi c’era e cosa si è detto all’appuntamento “Le innovazioni nel trattamento delle malattie cardiovascolari”

Farmaci anti-obesità, la mossa di Biden prima dell'addio

Joe Biden, prima di lasciare la presidenza, avanza una proposta per includere i farmaci anti-obesità nei programmi Medicare e Medicaid. Una mossa che potrebbe scontrarsi con le priorità dell’amministrazione entrante guidata da Donald Trump e dal nuovo segretario alla Salute, Robert F. Kennedy Jr

Reti oncologiche, come colmare il gap fra Nord e Sud. Parla Fava (Cittadinanzattiva)

In Italia l’accesso alle cure oncologiche rimane troppo spesso disomogeneo. Liste di attesa e mobilità sanitaria sono i problemi più sentiti dai cittadini. “Fondamentale supportare le reti oncologiche regionali e garantire l’omogeneità dei Pdta”, spiega Valeria Fava (Cittadinanzattiva)

Come affrontare la sfida cyber per la sanità? La ricetta di Giustozzi

Di Corrado Giustozzi

Le organizzazioni che operano nel mondo della sanità sono tra le più a rischio per la cyber-security. Per contrastare le minacce è necessario un cambio di passo culturale. L’analisi di Corrado Giustozzi, docente di Cyber-security all’Università Campus Bio-Medico

×

Iscriviti alla newsletter