Sicuramente gli Accordi di Basilea, l’utilizzo da parte delle maggiori banche di sistemi avanzati di rating, nonché la vigilanza affidata alla Bce hanno fatto sì che il delicatissimo rapporto banca - impresa subisse negli ultimi anni una evoluzione quasi darwiniana. Il punto è che questo processo, contrariamente a quanto comunemente ritenuto, non si è affatto concluso. Il primo stadio di…
Andrea Ferretti
Leggi tutti gli articoli di Andrea Ferretti
Tutti i metodi alla tedesca sui crediti bancari deteriorati
Non c’è dubbio che, nell’ambito dell’attuale scenario, uno dei circoli viziosi più pericolosi è quello che si è instaurato oggi tra banche ed imprese ( vedi “quei circoli viziosi che ci impediscono di uscire dalla crisi” MF del 15/5/2014 pg.20). Qui, i bilanci delle imprese, devastati dalla crisi, generano una massa di credito deteriorato che le banche sono chiamate a…
Così Basilea ha trasformato il rapporto tra banche e imprese
Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’articolo di Andrea Ferretti uscito sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi Più o meno dal giugno 2012 tutti i principali gruppi bancari italiani hanno adottato sistemi di rating avanzati per la gestione delle loro principali aree di operatività. Di conseguenza, ad oggi, il rating, non solo costituisce un punto di riferimento nell’ambito…
I circoli viziosi che non ci fanno uscire dalla crisi
Se dopo 5 anni, 8 mesi e 29 giorni dalla Lehman Brothers i Paesi europei ancora combattono contro stagnazione e deflazione, gli Emergenti soffrono a causa della “normalizzazione” americana ed il Giappone stenta a ripartire, un motivo ci sarà. E allora, forse, è necessario fermarsi un attimo per ragionare su quei fattori che, a monte, rendono il virus di questa…
Ecco chi vuole comprare la Banca Popolare di Spoleto
Questo articolo è stato pubblicato sul quotidiano MF/Milano Finanza di venerdì 17 gennaio Forse non era davvero possibile evitare che questa crisi, di rara profondità e di natura mutante, producesse anche nel nostro sistema bancario alcune ferite ancora da rimarginare; è importante però sottolineare come, con l’eccezione dell’”affaire” Monte dei Paschi, queste ferite non abbiano toccato i grandi gruppi come…
Perché le vulnerabili banche tedesche rischiano di contagiare l'Europa
Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’articolo di Andrea Ferretti uscito sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi Già da parecchi anni la medicina preventiva ha intensificato lo studio dei cosiddetti fattori di rischio in quanto questi, agendo congiuntamente, sono in grado di incrementare significativamente la probabilità di insorgenza di una determinata patologia. Ad esempio, grande attenzione è stata…
Perché le banche italiane si salveranno dall'occhio della Bce
Dopo un lungo periodo di suspense, la BCE ha finalmente reso note le linee guida che costituiranno la base dell’esame che la stessa effettuerà sui principali istituti di credito europei prima di farsi carico, dal 2014, della vigilanza bancaria. Si tratterà di un esame decisamente più completo ed approfondito rispetto ad altri effettuati in passato, durerà circa un anno e…
Amnistia e indulto, un rivoltella carica alla tempia del Governo Letta
Approfittando della pausa (presumibilmente breve) che i mercati ci stanno concedendo grazie alla scampata crisi di governo, val la pena di fare un paio di riflessioni su una delle principali questioni oggi sul tappeto: l’ipotesi del varo di una amnistia o di un indulto al fine di risolvere il problema del sovraffollamento e del degrado all’interno del nostro sistema carcerario.…
Crisi siriana e affaire Berlusconi: livelli molto diversi, ma stesso canovaccio
Posto che la crisi siriana e l’“affaire Berlusconi” sono i due accadimenti che hanno in contemporanea monopolizzato la scena negli ultimi periodi, appare interessante evidenziare come le due vicende, ovviamente diversissime per natura e gravità, presentino alcune analogie per quanto concerne il comportamento delle parti coinvolte che, a ben vedere, si sono mosse seguendo un medesimo canovaccio. La prima analogia…
L'Italia in recessione, ostaggio di giochi politici e fazioni
Non c’è dubbio che l’attuale situazione economico-finanziaria del nostro Paese possa apparire all’osservatore, almeno per il momento, decisamente più confortante rispetto a quella che si era determinata intorno al Novembre 2011, momento in cui ci siamo trovati molto vicini al “punto di non ritorno” ed alla perdita di parte della nostra sovranità nazionale. Addirittura, il lievissimo miglioramento di alcune nostre…