La #GuerradiParole è un confronto dialettico che ha l’obiettivo di premiare la squadra maggiormente in grado di difendere la propria tesi con argomentazioni credibili e sintetiche, senza perdere la calma, sbraitare o insultare. Un sofisticato esercizio di auto-controllo e di civiltà, che consiste nell’affermare le proprie ragioni solo con lo strumento pacifico della parola. Le gare di retorica hanno l’obiettivo…
Andrea Granelli
Leggi tutti gli articoli di Andrea Granelli
Mio padre, Sergio Mattarella e Papa Francesco. Vi racconto il legame fra sinistra dc e gesuiti
Leggendo il bell’articolo di Francesco Peloso ("Mattarella è come Papa Francesco, un cattolico adulto", Linkiesta, 3 febbraio 2015) non ho potuto non spostare i miei pensieri sull’azione politica di mio padre – Luigi Granelli – tra i fondatori insieme ad “Albertino” Marcora della Base (la “corrente” milanese di sinistra della DC). La mia non è naturalmente una ricostruzione storico-filologica quanto…
Smart Cities ed ecosistemi urbani: il ruolo delle Camere di Commercio
Gli uomini giungono insieme nelle città allo scopo di vivere; rimangono insieme per vivere bene (Aristotele) Le grandi città e soprattutto Londra assorbono la linfa migliore da tutto il resto dell'Inghilterra (Alfred Marshall, Principi di economia) La città è luogo di una identità che si ricostruisce continuamente a partire dal nuovo, dal diverso (cardinal Martini) Nel 2008, per la…
Registro delle Imprese e Business Intelligence: un nuovo (e necessario) Bene Pubblico
Un esempio intelligente di lettura del dato. Nella mappa della Campagna di Russia del 1812 di Napoleone disegnata da Charles Joseph Minard attorno al 1850 vengono illustrate in maniera dinamica le perdite dell'esercito francese: la mappa rappresenta - giorno dopo giorno - l'assottigliamento dell'esercito francese e correlando la ritirata con l'andamento delle temperature. La mappa utilizza anche le coordinate geografiche, evidenziando anche…
Retorica e leadership, una relazione da ricostruire
Cosa c’entra la retorica con il mondo del business del XXI secolo? C’entra eccome. C’entra perché le aziende sono luoghi nei quali l’arte del ragionare e del dire sono vitali: senza un ragionamento convincente i segnali deboli del mercato non diventano ipotesi di progetto, le ipotesi di un progetto non diventano risorse finanziarie a disposizione per realizzarlo; senza una presentazione…
Il Sistema Camerale e la sfida del digitale
Come trasferire alle PMI i benefici della rivoluzione digitale? A questa domanda – critica per la tenuta economica (e culturale) del nostro Paese – le risposte sono state ad oggi inefficacie e il nostro posizionamento all’interno delle statistiche (tassi di adozione, livelli di educazione al digitale, penetrazione della larga banda, …) non richiede commenti. Il digitale non è uno dei…
Camere di commercio, tutte le opportunità di una rigenerazione
L’approccio, direttivo e schematico e pieno di pre-giudizi, con cui il Governo ha innescato il ripensamento (per alcuni addirittura la soppressione) del Sistema camerale rischia di portare pochissimi frutti e di creare molti effetti collaterali indesiderati (e talvolta neanche previsti) a meno che tale processo non venga collocato all’interno di un percorso il cui fine ultimo è quello di reinterpretare…