Skip to main content

Medicinali critici. Le mosse per rafforzare l'Europa

Pubblicato oggi il report della Critical medicines alliance sulle vulnerabilità della filiera farmaceutica europea. L’alleanza propone investimenti strategici, nuove alleanze globali e un assessment sulle fragilità della supply chain. Mentre Bruxelles accelera per il Critical medicines act, vengono sollevati dubbi sulla valutazione d’impatto

Un nuovo patto per la salute. L'impegno bipartisan per il futuro del Ssn

Terapie avanzate, IA ed efficientamento dei modelli organizzativi. Questi gli obiettivi dell’intergruppo innovazione sostenibile in sanità per l’anno a venire. Zaffini (FdI): “Necessaria un’alleanza per la salute”. Manca (Pd): “La salute sia considerata investimento”

 

Come cambia la salute in Europa. I dati Oms che fanno riflettere

Lo European Health Report 2024 offre una panoramica sullo stato di salute del continente, tra progressi e nuove criticità. In crescita le malattie croniche che pesano sempre di più sulla popolazione e sui sistemi sanitari. Mentre la salute dei più giovani è sotto pressione con un preoccupante aumento di situazioni di disagio. Fondamentale combattere la sfiducia nei confronti dei vaccini

La grande sfida Ue. Sulla sanità Bruxelles cerca la strategia vincente

La neonata commissione Sant del Parlamento europeo ha avviato i lavori con un focus sulle sfide della sanità pubblica, dalla resilienza post-Covid alla cybersecurity negli ospedali. L’Oms avverte: i sistemi sanitari europei restano fragili e vulnerabili alle crisi future

Verso una riforma dell’Oms? La nuova mossa Usa (che punta alla leadership)

L’amministrazione Trump starebbe valutando una riforma dell’Oms che potrebbe portare gli Stati Uniti a riconsiderare l’uscita dall’agenzia, ipotizzando la nomina di un americano alla sua guida nel 2027. La questione solleva un dibattito più ampio sul ruolo dell’Oms nella salute globale, sulle sue sfide operative e sulla dipendenza dai finanziamenti volontari

Sanità, il digitale al servizio dei cittadini. Al varo la Piattaforma nazionale di telemedicina

Presentata oggi presso la sede di Agenas, la Piattaforma nazionale di telemedicina (Pnt) segna un passo decisivo verso la digitalizzazione della sanità italiana. La piattaforma garantirà interoperabilità, accessibilità e continuità assistenziale, in linea con il DM77, rafforzando la medicina territoriale, riducendo la pressione sugli ospedali e migliorando l’assistenza alle persone fragili. La trasformazione, sostenuta dal Pnrr, si inserisce in una strategia più ampia per l’European health union, ponendo attenzione su cybersecurity e protezione dei dati. Primo obiettivo: raggiungere 300mila pazienti entro fine 2025

Aiuti esteri e America First. Perché Trump frena sul Pepfar

Il programma presidenziale per l’Hiv/Aids si trova a un bivio. La nuova amministrazione avvia una revisione della politica sanitaria, sospendendo temporaneamente i finanziamenti esteri e ridefinendo le priorità degli Usa, in un’ottica “America first”

Così la Bussola Ue punta (anche) sulla salute per vincere la sfida della competitività

La bozza della Bussola della competitività Ue, la cui pubblicazione ufficiale è attesa per mercoledì, punta su life science e biotech come pilastri per rafforzare l’autonomia strategica e la resilienza del continente. Ecco come la salute è destinata a ricoprire uno spazio crescente nell’arena europea 

L'uscita Usa dall'Oms è contagiosa? Ecco la mossa della Lega

Trump avvia l’uscita degli Stati Uniti dall’Oms, scatenando un acceso dibattito a livello globale. In Italia, la Lega propone un disegno di legge analogo, mentre anche l’Argentina valuta un possibile ritiro. In Europa, invece, la Spagna rafforza il sostegno all’organizzazione

L’addio di Trump all’Oms. Chi riempirà il vuoto lasciato da Washington?

Trump saluta l’Oms, ridisegnando gli equilibri della sanità globale e lasciando un vuoto finanziario difficile da colmare. Sui vaccini gli esperti avvertono: “Ci troveremo in fondo alla fila”

×

Iscriviti alla newsletter