Skip to main content

Benedetto Ippolito About Benedetto Ippolito

Benedetto Ippolito è nato a Milano il 29 marzo 1973. E' sposato e ha due figlie. Si è laureato in Filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel 1998 dove ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca nel 2002, dopo aver frequentato il DEA all'Université de la Sorbonne-Paris IV dal 2000 al 2001. Già Consigliere d'Amministrazione della Fondazione Telecom Italia e Membro del Comitato Scientifico dal 2008 al 2011, attualmente è Professore e Ricercatore Confermato di Storia della Filosofia all´Università degli Studi Roma Tre. Insegna la stessa disciplina all'Istituto Superiore di Scienze Religiose all´Apollinare della Pontificia Università della Santa Croce di Roma. E' membro del Comitato Strategico dell'Ipalmo (Istituto per le relazioni internazionali tra l'Italia e i Paesi dell'Africa, America Latina, Medio ed Estremo Oriente) e Consigliere Direttivo del Cisem (Centro Interdipartimentale di Studi sull'Etica in ambito Militare). E´ componente, inoltre, del Comitato Economico Sociale della Fondazione Craxi e del Comitato tecnico-scientifico del Cesma (Centro Studi Militari Aeronautici). Già collaboratore di "Formiche", "Mondoperaio", "Foglio", "Avvenire" e "Riformista", è autore di numerose pubblicazioni scientifiche. E´ iscritto alla Sispm (Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale) e alla Sfi (Società Filosofica Italiana).
elezioni, voto, politica, swg

Flat tax, reddito di cittadinanza e politica estera. Cosa unisce centrodestra e M5S

Il rapido iter che ha portato all’elezione dei due presidenti di Camera e Senato è ormai acqua passata. Le due cariche istituzionali ci sono, il Parlamento può cominciare a lavorare. La logica seguita per raggiungere l’accordo costituisce invece la base potenzialmente valida per giungere anche a costruire un consenso politico per Palazzo Chigi, sebbene adesso questa partita ricominci da capo…

Se il centrodestra si rivela capace di andare oltre il suo passato

Partiamo dai fatti: l’Italia ha, dopo pochi scrutini, i nuovi presidenti della Camera e del Senato. Aggiungiamo a questo, un secondo fatto: una delle situazioni politiche più complesse della storia politica e parlamentare ha avuto una soluzione rapida, efficace e pulita. L’elezione Roberto Fico e di Maria Elisabetta Alberti Casellati non sono importanti, infatti, di per sé. Quando tutto funziona,…

cyber

L’evoluzione politica e il futuro asse Centrodestra-M5S

La trattativa politica iniziata il 4 marzo tra le due forze vincenti ma non maggioritarie e quella perdente ma non irrilevante sta ormai maturando, e venerdì misurerà il risultato in occasione della elezione dei presidenti di Camera e Senato. È ovvio, e tutti lo hanno ufficialmente ribadito, che questa prima stazione non implica la seconda, vale a dire la formazione…

Come trattare la Generazione Z, quella "delle stelle"? La riflessione di Benedetto Ippolito

Si parla ormai da qualche tempo della nuovissima generazione Z. Si tratta di quei bambini che non soltanto hanno vissuto l’adolescenza nel nuovo millennio, ma vi sono immersi dalla nascita. Insomma, una classe interamente staccata dal xx secolo. Il mondo per loro è ormai interamente contraddistinto dal virtuale e dalla connettività permanente. I giochi, i film, l’apprendimento informativo, ogni tipo…

Aldo Moro

Aldo Moro e la grandezza di un conservatore progressista

Tracciare un profilo di Aldo Moro, a quarant’anni da quella tragica mattina in cui si consumò il sequestro e la strage di Via Fani, è estremamente difficile: da un lato perché si rischia di dire cose scontate, risapute, retoriche e ripetitive; dall’altro perché si può finire, come quasi sempre avviene in questo caso, per concentrare tutta l’attenzione sull’epilogo funesto, non…

Breve guida alla lettura filosofica di Papa Francesco

Sono già passati cinque anni da quando, dopo la consumazione della rinuncia di Benedetto XVI, Jorge Mario Bergoglio si affacciava sul sagrato di San Pietro come Papa Francesco. Sembra invece che siano trascorsi decenni da quel momento, specialmente perché da allora l’agenda delle priorità della Chiesa cattolica è mutata profondamente. Joseph Ratzinger ha sicuramente una biografia diversa, tutta mitteleuropea, con…

L’intesa fra Salvini e Di Maio? Bene ma solo se include tutto il centrodestra

In politica tutto è possibile, ma non per questo tutto è fattibile e digeribile. Sappiamo bene che il nostro sistema parlamentare, senza una maggioranza chiara e con un tripolarismo netto, implica necessariamente il ritorno alla politica politicata, fatta di accordi e mediazioni. Anzi, chi più saprà abbandonare il massimalismo, maggiormente sarà in grado di dimostrare di fare bene il suo…

Perché è giusto fare i conti con la Lega. Senza pregiudizi

Riflettendo con calma sulla politica nazionale, dopo il turbinio degli avvenimenti frenetici di questi giorni, emerge chiaramente che la grande novità è rappresentata dalla Lega di Matteo Salvini. E qui bisogna subito pesare bene le parole. Non si tratta della nascita di un nuovo partito, né dell’emergere di un nuovo leader. Salvini era già alla guida del Carroccio nella scorsa…

centrodestra

Perché sono favorevole all'unità del centrodestra

La vittoria del centrodestra è tanto certa quanto la mancanza di una sua maggioranza alla Camera e al Senato. Se volessimo utilizzare un’espressione altisonante, potremmo dire che è stata una “vittoria umiliata”, o comunque un successo a metà. Adesso, non soltanto a causa del suddetto gap numerico, per il centrodestra si apre una fase nuova e delicata, nella quale sarà…

calenda

Come cambia il Pd con Calenda e perché non sottovalutare la novità

La batosta elettorale del Partito Democratico rientra a pieno titolo tra i fatti inequivocabili del 4 marzo. Ormai è il momento, per il più importante partito della sinistra, di porre rimedio alla situazione e di tornare ad immaginare il futuro. Un punto di partenza è evidente. Lo spazio politico progressista, tremendamente ridimensionato, non è scomparso e non vede reali alternative…

×

Iscriviti alla newsletter