Nel bailamme che sta segnando queste ore intense di campagna elettorale, cominciano ad avere la loro influenza alcuni giudizi esterni che vengono a cadere sui partiti e sui politici italiani. Poche ore fa, ad esempio, Pierre Moscovici è intervenuto duramente contro Luigi di Maio per rimproverargli il suo proclama a favore dello sforamento del tetto del 3% nel rapporto tra…
Benedetto Ippolito
Leggi tutti gli articoli di Benedetto Ippolito
Cosa ha detto davvero Papa Francesco sull'immigrazione
Se c’è un tema controverso del pontificato di Francesco è certamente quello relativo alla questione dell’immigrazione. Alla vigilia del suo complesso viaggio in Cile e in Perù, il Papa è intervenuto in modo molto preciso ieri, sfruttando l’occasione offerta dalla Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. Il Messaggio costituisce un testo molto denso, il quale, in un certo modo,…
Una campagna elettorale normale? Speriamo sia la volta buona
Se c’è un dato positivo, valido per tutte le forze politiche, in questa fase iniziale di campagna elettorale, è sicuramente quello della presenza di forti identità. Si tratta probabilmente di un merito oggettivo prodotto dalla legge elettorale, la quale, come si sa, prevede una quota maggioritaria su una base proporzionale, spingendo così tutti i partiti ad alleanze competitive, senza perdere,…
Gentili partiti, le elezioni non sono Sanremo. Un minimo di serietà, please!
La campagna elettorale per le politiche del 2018 è partita subito in grande. Dopo una primitiva incertezza iniziale, non destinata tuttavia ad esaurirsi, relativa alle alleanze previste dalla quota maggioritaria, eccoci giunti al momento delle sortite quotidiane e dei cosiddetti spot, segnati spesso da contraddizioni che si consumano dalla mattina alla sera. Questa, d’altronde, è la politica, si dirà. E…
L'unità è il lievito del centrodestra. A condizione che Berlusconi resti il collante moderato
Il centrodestra riparte da Arcore. Questo è il dato che emerge dalle indiscrezioni affiorate dopo il vertice di ieri. Si tratta, com’è noto, del primo di una serie di incontri che i tre leader fondatori della coalizione moderata e conservatrice faranno già a partire da questa settimana. Il nodo dell’intesa è costituito da due grandi capitoli: quello del programma e…
Lorenzin o Cesa? Il valore filosofico del centrismo nel periodo della diaspora
Ormai è molto tempo che parlare della cultura di centro significa fare riferimento ad uno spazio politico frammentato e in via di dissoluzione. Fatalmente identificato con la Democrazia Cristiana, il destino di questo topos identitario ha a fatica cercato di non seguire la sua scomparsa. All’inizio degli anni ’90, dopo che Mani Pulite aveva massacrato giudizialmente il partito guidato da…
Berlusconi e il centrodestra di governo
Voteremo il 4 marzo. La campagna elettorale, iniziata ufficiosamente da alcune settimane, è ormai una realtà di fatto. Sarà lunga e sarà dura: come è giusto che sia in un Paese democratico importante com’è il nostro. La novità, ovvia ormai, è che ci sono tre forze politiche in campo fin dall’inizio, e che non ne esiste adesso sulla carta una maggioritaria…
Laura Boldrini e le istituzioni che fanno politica
È una notizia che non è una notizia. Il presidente della Camera Laura Boldrini, (in foto), ha deciso di scendere in campo direttamente, unendo le sue forze alla complessa galassia che si muove a sinistra del Pd. Dicevo che non è una notizia: in realtà, non è neanche una novità, dato che prima di lei anche il presidente del Senato,…
Le parole e l'etica. Se Trump abbatte il politicamente corretto
Ha fatto scalpore la notizia giunta Oltreoceno. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha proibito alla massima autorità statunitense, il Center for Disease Control and Prevention, di utilizzare alcune parole nei documenti ufficiali della sanità statunitense: vulnerabile, diritto, diversità, transessuale, feto. La giustificazione è stata secca e inequivocabile: “si consiglia di utilizzare parole basate solo sulla scienza in considerazione…
Berlusconi e il programma del centrodestra
Con la campagna elettorale ormai in corso, tutte le forze politiche si apprestano a presentare sui media non soltanto le proprie alleanze ma anche i relativi programmi. E così è stato anche per Forza Italia. Silvio Berlusconi ha deciso di farlo anche con un’intervista su Tgcom, dove non solamente si è esibito come guida indiscussa del suo partito, ma ha proposto se…