Questo fine settimana è stato il momento di Matteo Salvini. Ieri il leader della Lega ha mobilitato le sue truppe in una manifestazione a Roma contro lo Ius Soli. L’occasione è stata utile per iniziare la lunga campagna elettorale, intervenendo un po’ su tutto: dalla Legge Fornero a Matteo Renzi, per finire su alleanze, coalizioni, eccetera. Sicuramente il punto più…
Benedetto Ippolito
Leggi tutti gli articoli di Benedetto Ippolito
La rinuncia di Angelino Alfano e il futuro del popolarismo italiano
La notizia è arrivata nella giornata di ieri, quasi in contemporanea alla simile scelta di Giuliano Pisapia. Angelino Alfano si ritirerà dalla politica e non correrà alle prossime elezioni nazionali. Opzioni di questo tipo meritano sempre un grande rispetto. Chi le fa decide di se stesso, prima ancora di caratterizzare in modo sottrattivo – in questo frangente – l’equilibrio e…
Il biotestamento e i dubbi sul fine vita
Mentre la legislatura si avvia alla conclusione naturale, alcune rilevanti leggi restano faticosamente in calendario. La prima e più importante, per il dibattito morale che ha suscitato e che procede da anni, è la normativa sul biotestamento. In realtà, se si guarda bene al merito della questione, questa legge detiene più di un significato simbolico e politico, trattandosi di una…
Le sfide del centro nell'era del tripolarismo
Mentre la politica italiana si avvia verso le elezioni, molto probabilmente nel prossimo mese di marzo, le varie forze in campo sono al lavoro per coniugare le legittime aspirazioni di ciascuno con la logica del Rosatellum. Il centrodestra, da un lato, sta faticosamente articolando una coalizione a tre punte, con in testa Silvio Berlusconi, Matteo Salvini e Giorgia Meloni, mentre…
Papa Francesco fa chiarezza su essenza della persona e delicatezza del fine vita
La persona umana è sicuramente tra i più grandi misteri presenti in natura. Tutto ciò è vero non soltanto in senso antropomorfo, vale a dire perché ci riguarda direttamente essendo noi umani, ma anche e soprattutto per le evolute, sviluppate e e sviluppabili capacità di conoscenza che definiscono la nostra specie, garantendo la nostra libertà individuale e relazionale. Se tutto…
Germania, "terzo sesso" e le ultime follie della giurisprudenza nichilista
C’era una volta l’Occidente. C’era una volta la visione filosofica universale dell’uomo che dalla Magna Grecia è giunta pian piano fino a noi, attraverso il suo progresso cristiano. Questa grande navigata di scoperta della realtà è riassunta nella famosa definizione che Aristotele ha dato della natura: unione sostanziale di forma e materia. Tommaso d’Aquino spiega che nell’uomo tale descrizione dice…
Europa, Stato e senso del regionalismo
Il referendum italiano sulle autonomie, malgrado il condizionamento che sarebbe potuto esserci con la vicenda catalana, è andato a buon fine. Adesso sia il governatore del Veneto Luca Zaia e sia quello della Lombardia Roberto Maroni potranno aprire un tavolo negoziale con Roma per determinare il significato materiale di questo nuovo regime previsto dalla legge. La questione delle autonomie regionali,…
L'Europa, i migranti e il superamento del platonismo europeo
Il percorso storico dell’Europa sta attraversando una fase cruciale, nella quale non soltanto la sopravvivenza dell’Unione ma anche il mantenimento dell’ordine internazionale sono la vera posta in gioco. La notizia che i capi di Stato e di governo riconoscono adesso “la necessità di aiutare l’Italia” sul versante delle politiche dei migranti, dando al nostro Paese “un forte sostegno per il…
Papa Francesco alla Fao, i problemi irrisolti e le soluzioni auspicate
La visita di questa mattina a Roma alla Fao è stata occasione per Papa Francesco di presentare la propria sensibilità piena e diretta sulle grandi questioni che attanagliano il genere umano in questa fase storica, ed è stata anche l’opportunità specifica per chiarire alcune soluzioni morali che dovrebbero essere seguite sulla base dei principi e dei valori spirituali e materiali…
La Spagna, l'indipendentismo catalano e l'ultima rivoluzione
Tutti i mass-media del mondo hanno puntato i riflettori, ormai da qualche settimana, sulla Spagna. Ormai da quando nella più perfetta illegalità è stato promosso ed effettuato il referendum per l’indipendenza della Catalogna, il contenzioso politico tra Madrid e Barcellona, tra governo centrale e locale, è diventato un vero e proprio cruccio internazionale. Vi è attesa per il prossimo discorso…