Cosa si sta movendo al fondo della politica italiana? Questa è la vera grande domanda che è interessante porsi in questo momento. Non ci sono, infatti, elezioni in arrivo, il Governo è pronto a guidare con tranquillità il semestre europeo, e non esistono condizioni eccezionali che motivino atteggiamenti tattici. Tuttavia, molto si muove silenziosamente sotto la coltre dell’apparenza, e molti…
Benedetto Ippolito
Leggi tutti gli articoli di Benedetto Ippolito
E' la credibilità la vera questione politica del centrodestra
Nel corso di questa settimana si è aperto a tutto tondo il tavolo delle riforme. Anzi, sarebbe meglio dire i molti tavoli paralleli dei negoziati. Il M5S, preso atto della sconfitta elettorale, ha deciso di abbandonare il muro contro muro con il Governo, offrendo una nuova proposta di legge elettorale. Il democratellum, così ribattezzato, vorrebbe diventare, su questa linea, la…
La Leopolda Blu e la lezione della destra americana per l'Italia
La politica italiana sta vivendo una fase di stabilità, dopo che Renzi ha vinto le elezioni europee e, in modo diverso, sia il M5S e sia il centrodestra sono usciti perdenti. A prescindere da chi ormai pensa di confluire nel PD, come gran parte di Scelta Civica, rivelando così il perché dell’insuccesso elettorale del 2013, la posizione dei Grillini e…
Una nuova bussola per il centrodestra
Mentre il ministro Maria Elena Boschi si manifesta ottimista sul percorso delle riforme istituzionali, e soprattutto si dice certa sui tempi dell’accordo tra le forze politiche, emerge sicuramente come centrale la grande questione del centrodestra. La faccenda è urgente sotto ogni punto di vista, tanto più che il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha ammesso ieri, parlando appunto delle riforme…
Gay Pride, le amnesie del gaio sindaco Ignazio Marino sul cattolicesimo
Questo commento è uscito oggi sul quotidiano Il Tempo Ignazio Marino finalmente sembra aver deciso. Dopo essersi accreditato come sindaco cattolico, ecco che adesso la sincerità ha avuto il sopravvento sul ruolo istituzionale. Davanti a Roma che festeggia oggi i vent’anni del gay pride, un evento che sicuramente rappresenta quanto di più lontano possa costituire il senso cristiano della nostra…
Mose, caro Renzi il problema è solo la corruzione?
Davanti al recente scandalo corruzione che è emerso a Venezia, Matteo Renzi non ha avuto dubbi: “L'amarezza è enorme e profonda, un politico indagato per corruzione fosse per me lo indagherei per alto tradimento". Poi ha sentenziato: “Il problema sono i ladri, non le regole". Belle parole, di per sé assolutamente condivisibili. Chi potrebbe contraddirle? Viene di chiedersi, però, di…
Come l'Europa e l'America guardano al Centrodestra italiano
Ormai le elezioni sono dietro le spalle. E davanti si prospetta già la gestione del risultato nazionale ed europeo del voto. Ovunque, non solo nel nostro paese, vi è stato un responso inatteso, sotto molti punti di vista perfino rivoluzionari. La partita è aperta, e, in buona sostanza, lo è principalmente su due fronti: quello strettamente interno e quello estero.…
Ecco come votare (bene) alle Europee
Ormai la campagna elettorale è agli sgoccioli. Mancano le ultime dichiarazioni di voto e poi entreremo nel silenzio della vigilia. Alcune conclusioni possono essere tratte da questa passionale e dura maratona. La politica italiana in genere ha mostrato, specialmente in queste settimane, tutta la sua vitalità, ma anche tutta la sua fragilità. E molti rischi, inoltre, sembrano essersi palesati in…
Europee 2014, come evitare che il Centrodestra si sfracelli
La volata finale di questa campagna elettorale per le Europee sta paradossalmente portando una certa semplificazione delle proposte politiche. Dopo, infatti, che per settimane il quadro si è arricchito di complicazioni su complicazioni, è chiaro che adesso nasce in tutti l’esigenza di dare qualche indicazione chiara agli elettori, almeno per arginare l’emorragia di astensionismo che si preannuncia. Non a caso…