Skip to main content

Benedetto Ippolito About Benedetto Ippolito

Benedetto Ippolito è nato a Milano il 29 marzo 1973. E' sposato e ha due figlie. Si è laureato in Filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel 1998 dove ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca nel 2002, dopo aver frequentato il DEA all'Université de la Sorbonne-Paris IV dal 2000 al 2001. Già Consigliere d'Amministrazione della Fondazione Telecom Italia e Membro del Comitato Scientifico dal 2008 al 2011, attualmente è Professore e Ricercatore Confermato di Storia della Filosofia all´Università degli Studi Roma Tre. Insegna la stessa disciplina all'Istituto Superiore di Scienze Religiose all´Apollinare della Pontificia Università della Santa Croce di Roma. E' membro del Comitato Strategico dell'Ipalmo (Istituto per le relazioni internazionali tra l'Italia e i Paesi dell'Africa, America Latina, Medio ed Estremo Oriente) e Consigliere Direttivo del Cisem (Centro Interdipartimentale di Studi sull'Etica in ambito Militare). E´ componente, inoltre, del Comitato Economico Sociale della Fondazione Craxi e del Comitato tecnico-scientifico del Cesma (Centro Studi Militari Aeronautici). Già collaboratore di "Formiche", "Mondoperaio", "Foglio", "Avvenire" e "Riformista", è autore di numerose pubblicazioni scientifiche. E´ iscritto alla Sispm (Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale) e alla Sfi (Società Filosofica Italiana).

Renzi premier ora, perché no?

La piattaforma politica che sorregge l’ambiziosa stagione di riforme inaugurata dall’accordo Renzi-Berlusconi permette ottimisticamente di nutrire qualche speranza sul buon esito almeno del cambiamento della legge elettorale. Il progetto Italicum, com’è noto, sarà votato oggi stesso alle diciannove in Commissione per approdare poi in aula. Vi sono tre nemici da battere. L’opposizione più temibile è quella del M5S, se non…

Renzi e il ritorno dello Stato

La riforma della legge elettorale, sulla cui base si è celebrato l’accordo Renzi-Berlusconi, è giunta finalmente in Commissione per essere discussa e speriamo approvata dalle Camere a breve. Adesso, dopo il plateale accordo bipartisan, comincia la fase veramente concreta dell’iter politico, irta, com’è logico, di enormi difficoltà. E’ chiaro, d’altra parte, e il segretario l’ha spiegato bene alla direzione nazionale…

Perché Alfano deve appoggiare il progetto bipolare di Renzi

Matteo Renzi ha ormai preso in mano le redini della politica italiana. Dopo la sua ascesa elettorale al vertice del Partito Democratico, non sta perdendo tempo nel dare avvio a una nuova fase storica. Quando nel 2008 Walter Veltroni perse le elezioni nazionali, sul Riformista scrissi che era il momento giusto per lui di aprire un’inedita linea di dialogo con…

Come stroncare il circuito mediatico-giudiziario. I casi Faraone e De Girolamo

Alla domanda “che cos’è democrazia?”, il filosofo Hans Kelsen rispondeva lapidario: un sistema politico in cui i governati partecipano attivamente nella scelta dei governanti. Con ciò egli voleva distinguere i sistemi autenticamente liberali dalle dittature di destra o di sinistra che presuppongono il dominio autocratico dei governanti sui governati. Ora, si chiederà: cosa c’entra questa considerazione con i fatti quotidiani…

Cosa insegna il caso Faraone

Come diceva Giuseppe Tomasi di Lampedusa in Italia, non solo in Sicilia, cambia tutto perché non cambi mai niente. In queste ultime ore le stesse cose, i soliti problemi, le medesime traversie sono tornate a regnare nello spazio pubblico. IL CONVITATO DI PIETRA Il governo, schiacciato nella morsa dei due partiti che faticosamente coabitano nella maggioranza, è strattonato a destra…

Un paio di consigli spassionati per il Nuovo Centrodestra di Alfano

Il quadro politico italiano sta vivendo una fase altalenante e discontinua di trasformazione. L’avvento di Matteo Renzi alla guida del PD ha cambiato in modo considerevole non solo il rapporto con il centrodestra, ma soprattutto gli equilibri interni dei progressisti. Il Pd, dopo la débâcle dei franchi tiratori nella primavera scorsa, è diventato molto meno legato al Quirinale e molto…

La nuova democrazia di Papa Francesco

L’anno appena trascorso è stato ricco di avvenimenti importanti. La novità di maggior peso è stata l’inatteso pontificato di Jorge Mario Bergoglio. In questi nove mesi tutto il mondo ha accolto con favore la missione evangelizzatrice di Papa Francesco. Ovunque è apprezzato lo stile sobrio, la concretezza pastorale e soprattutto l’eccezionale umanità che traspare da ogni suo atto. Riscoprire un…

La politica impari da Papa Francesco

Nell’effervescenza pre natalizia, la politica è alla ricerca di una normalizzazione. Non è un fatto sorprendente, in un anno così difficile come quello che abbiamo vissuto. E’ conseguenza semmai di una positiva propensione dei rappresentanti delle istituzioni a far trovare sotto l’albero dei cittadini almeno un pizzico di serenità. E’ in questo modo che va interpretato il giusto intervento del…

Ecco come scongiurare il definitivo incendio politico e sociale

La situazione politica nazionale, ormai alle pendici del Natale, si sta ingarbugliando inesorabilmente. La vittoria alle primarie del PD di Matteo Renzi ha cambiato radicalmente il quadro generale, anche se ancora siamo tutti lontani dal poter comprendere verso quale sbocco si arriverà anche tra poche settimane. LA FRETTA DEL PAESE Alcuni fatti sono, oltremodo, indicativi. Il sindaco di Firenze ha…

Le condizioni per il Nuovo Centrodestra di Alfano

Mentre la kermesse mediatica vede spopolare su giornali e Tv Matteo Renzi, neo leader del partito democratico e futuro leader del centrosinistra, grande attenzione dovrebbe suscitare il Nuovo Centrodestra. GUARDA LA PHOTOGALLERY DAGLI STUDIOS DI VIA TIBURTINA Il soggetto politico in questione è nato, infatti, da una costola del Pdl e si è avventurato ormai verso il difficile obiettivo autonomo…

×

Iscriviti alla newsletter