La vittoria alle primarie di Matteo Renzi è sicuramente un fatto politico importante: importante per la sinistra; importante per il centrodestra; importante per la democrazia italiana. Non soltanto, infatti, è emerso ieri un forte elemento di partecipazione popolare alla politica, quasi due milioni di partecipanti al voto, ma il candidato che ha vinto con il 70 % è sicuramente il…
Benedetto Ippolito
Leggi tutti gli articoli di Benedetto Ippolito
Evangelii gaudium, ovvero Francesco al cento per cento
Di solito l’uscita di un’Esortazione Apostolica del Papa non è recepita con la stessa importanza di una Lettera Enciclica. Il motivo è legato al fatto che quest’ultima rappresenta un documento originale e personale del Pontefice, mentre la prima una sintesi collegiale scritta dalla penna del Santo Padre alla fine di un lavoro di squadra già svolto dai vescovi. Anche in…
Bussola per ritrovare l'identità dell'Occidente
Ieri si è svolta alla Camera dei Deputati una Conferenza Internazionale organizzata dall’Ipalmo sul tema dell’identità dell’Occidente. I prestigiosi relatori, espressione dei più rilevanti Paesi del mondo, hanno aperto un dibattito veramente interessante, muovendo da un documento che l’istituto ha offerto come traccia sotto la guida attenta, sapiente ed esperta di Gianni De Michelis. Tralasciando i termini della discussione, evidentemente…
Anche i magistrati frantumano la famiglia
E’ veramente triste costatare che della famiglia in Italia ormai non parla bene più nessuno. Non che le famiglie non esistano più, ovviamente, ma l’incedere dei problemi politici, il frantumarsi dell’equilibrio economico e spesso lo spazio smodato per la cronaca nera causano un calo di attenzione si problemi sociali che sono e restano invece al vertice delle priorità del Paese.…
Perché Cicchitto sbaglia
La situazione politica in seno al Pdl è incandescente almeno da dopo l’estate, quando, come ben si sa, si è creato uno spartiacque tra la posizione dei cosiddetti “lealisti” e quella dei “filo governativi”. In vista del Consiglio Nazionale di sabato prossimo, nel quale non è ancora chiara la presenza di chi e come ci sarà, la polemica si è…
Barbareschi in Something good tra sentimento e contraffazione alimentare
Ci sono molti modi di fare politica. Da sempre uno di quelli più efficaci è scrivere e mettere in scena delle opere d’arte convincenti. D’altronde, chi ha ingenuamente pensato che la politica si faccia soltanto sugli scranni del Parlamento può sicuramente trovare una prova valida del contrario, guardando alcuni film del passato che hanno fatto storia, che hanno cambiato non…
Perché Letta è fragile
L'editoriale di Ernesto Galli della Loggia, uscito domenica scorsa sul Corriere, dovrebbe far riflettere. Non soltanto, infatti, è stato messo in luce in modo dettagliato l'insieme dei problemi strutturali che il nostro Paese sta vivendo, ma è stato spiegato il perché in questi ultimi vent'anni siamo finiti in un baratro tanto evidente. Si sono sommati, in definitiva, antichi mali congeniti…
Letta, Alfano e i dubbi sulla nuova Dc
Ieri è stato veramente il giorno del giudizio. Tutti ci aspettavamo l'imprevedibile, ma nessuno poteva realisticamente pensare che sarebbe finita così. Ripercorriamo un momento le tappe. Berlusconi vede tradita l'alleanza con il centrosinistra sulle larghe intese e chiede la testa di Letta. Il partito si ribella e una parte vota la fiducia. Alla fine anche il Cav. cede. Se Berlusconi…
Vi spiego la rivoluzione moderata di Papa Francesco
Le dichiarazioni e gli atti del Papa sono diventati ormai da decenni un fenomeno di comunicazione. In effetti, l’originalità sta nella Chiesa romana che si presenta davanti all’opinione pubblica in modo politico, ma, al tempo stesso, con un approccio diverso rispetto alle democrazie pluraliste. Il dibattito politico è pluralista per definizione, guai se non lo fosse, il mondo cattolico è…
Il Fatto e il Papa di Repubblica, quando i laici non comprendono la Chiesa
I papi fanno sempre parlare e discutere. Non si può dire che Francesco sia diverso in questo da Giovanni Paolo II e da Benedetto XVI. Certo è che Jorge Mario Bergoglio sta dimostrando, almeno agli occhi di alcuni commentatori, una discontinuità rispetto a Ratzinger che genera qualche perplessità. Specialmente tra coloro che, fino a qualche mese fa, criticavano la Chiesa…