Certo non si può contestare che il Papa sia coraggioso e aperto. E’, infatti, con il criterio della massima disponibilità che Francesco ha deciso di aprire un dialogo diretto e sincero con la parte più autorevole della cultura laica italiana, quella che ruota attorno a Repubblica. L’occasione è stata una serie di domande di Eugenio Scalfari, cui il Santo Padre…
Benedetto Ippolito
Leggi tutti gli articoli di Benedetto Ippolito
Caro Papa Francesco, la guerra giusta è il rimedio politico al tuo disegno di pace
Tutto il mondo è da giorni con il fiato sospeso per la gravissima crisi internazionale che sta vivendo la Siria. La strage del 21 agosto, che ha portato al massacro di migliaia di civili da parte del regime di Assad, ha ormai evidenziato la sostanziale violazione di diritti umani perpetrata massicciamente in tutto il Paese. I lavori del G20, in…
Siria e Papa Francesco, addio alla guerra giusta?
La lunga storia della fine del regime di Assad si sta ormai protraendo oltre misura. Il risultato è quello cui stiamo vedendo in queste ultime settimane. C’è vento di guerra. E farlo spirare è la belligeranza civile che lacera la Siria. D’altronde, quando i cittadini sono coinvolti, sia attivamente sia passivamente, in un conflitto, è chiaro che non si sta…
Su Berlusconi il Pd eviti sciacallaggi
Sembrava che i giochi fossero fatti. Dopo la condanna definitiva, il destino del Cav. e del centrodestra appariva segnato. Invece, mai dire mai. Ad aprire la fronda nel PD ci ha pensato il calibro di Luciano Violante. L’ex presidente della Camera è intervenuto sulle pagine del Corriere aprendo giorni fa un dubbio di coscienza e una serrata discussione. Ieri sull’Unità…
Cosa dimostra l'accordo sull'Imu di Letta & Co.
La decisione politica del Consiglio dei Ministri di mercoledì è stata un’affermazione importante del Governo. I quattro punti programmatici, solennemente presentati alla stampa e commentati con dovizia da Enrico Letta, sono diventati un prodotto positivo. In questo caso l’aggettivo ha un valore che deriva dal sentire comune, da quanto profondamente tutti sanno che serve per migliorare la vita degli italiani.…
Berlusconi e l’amnistia, una soluzione democratica
Esistono solo due modi di fare politica: l’intransigenza e la diplomazia. Nel primo caso si finisce sempre nel conflitto; nel secondo si apre una possibilità. Il trauma della condanna a Silvio Berlusconi richiede necessariamente il secondo. Non è possibile, infatti, escludere una parte di sovranità popolare dalla vita pubblica di un Paese. La proposta del ministro Mario Mauro, avallato con…
Berlusconi non è più sufficiente per far vincere il centrodestra
Dopo le parole solenni, e non certo ancora risolutive, di Giorgio Napolitano, ecco che ormai i destini di Silvio Berlusconi e quelli delle sue vicende giudiziarie sembrano essersi inesorabilmente distinti. Il Cav. ha fatto sapere che lui si occuperà del centrodestra. Mentre quello che sarà di lui non sembra avere più un peso nelle sue scelte politiche. Un’opzione giusta, tutto…
Perché la grazia renderebbe ancor più grande Napolitano
Mentre il Ferragosto è arrivato, ecco che il tema vero è diventato la grazia a Berlusconi. Oggi si sono, difatti, rimpallate battute, anticipazioni, indiscrezioni da tutte le parti. Perfino alcune clamorose smentite. Ma il punto politico resta. La condanna c'è. E altre scuse non si possono portare. Se è vero, in sostanza, che il ricorso alla sospensione suprema di pena…
Una svolta a destra per il governo Letta
Dopo che la crisi emersa con la condanna a Silvio Berlusconi è uscita dalla sua fase acuta, ecco che i gravi problemi del Paese hanno preso di nuovo il sopravvento. La polemica riguarda soprattutto due fronti che insidiano adesso il Governo Letta. Da un lato la discussione interna al Pd, nella cui Direzione Nazionale il premier è intervenuto non nascondendo…