Skip to main content

Benedetto Ippolito About Benedetto Ippolito

Benedetto Ippolito è nato a Milano il 29 marzo 1973. E' sposato e ha due figlie. Si è laureato in Filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel 1998 dove ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca nel 2002, dopo aver frequentato il DEA all'Université de la Sorbonne-Paris IV dal 2000 al 2001. Già Consigliere d'Amministrazione della Fondazione Telecom Italia e Membro del Comitato Scientifico dal 2008 al 2011, attualmente è Professore e Ricercatore Confermato di Storia della Filosofia all´Università degli Studi Roma Tre. Insegna la stessa disciplina all'Istituto Superiore di Scienze Religiose all´Apollinare della Pontificia Università della Santa Croce di Roma. E' membro del Comitato Strategico dell'Ipalmo (Istituto per le relazioni internazionali tra l'Italia e i Paesi dell'Africa, America Latina, Medio ed Estremo Oriente) e Consigliere Direttivo del Cisem (Centro Interdipartimentale di Studi sull'Etica in ambito Militare). E´ componente, inoltre, del Comitato Economico Sociale della Fondazione Craxi e del Comitato tecnico-scientifico del Cesma (Centro Studi Militari Aeronautici). Già collaboratore di "Formiche", "Mondoperaio", "Foglio", "Avvenire" e "Riformista", è autore di numerose pubblicazioni scientifiche. E´ iscritto alla Sispm (Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale) e alla Sfi (Società Filosofica Italiana).

Presidenzialismo minimo per rilanciare l’economia

Il dibattito sulle riforme istituzionali è soltanto all’inizio. Saggi a parte, a rilanciare la partita sono stati due uomini politici che non temono certo il cambiamento: Silvio Berlusconi e Matteo Renzi. Entrambi sostengono, infatti, un rafforzamento del peso elettorale dei cittadini, sebbene non s’intendano sul rimedio migliore da adottare. Il Cavaliere approva l’elezione diretta del capo dello Stato, per completare…

Caro Letta, inizia dal presidenzialismo

Con l’incontro di stamani del presidente del Consiglio Enrico Letta, e dei ministri Gaetano Quagliariello e Dario Franceschini, con il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano le riforme sembrano essere entrate nel momento topico. Come dire che adesso, cioè nei prossimi giorni, su quest’argomento o la va o la spacca. Il presidenzialismo visto da destra Come si sa tradizionalmente le posizioni…

Bravo Letta, basta finanziamento statale ai partiti

Oggi il Consiglio dei Ministri ha varato la normativa che prevede l’eliminazione del cosiddetto “finanziamento pubblico dei partiti”. Si tratta di una scelta sacrosanta. Bisogna tuttavia capire bene che cosa significa realmente. Sì, perché la denominazione non è sempre esatta. Quando si parla di finanziamento pubblico, s’intende, il più delle volte, qualcosa di molto specifico e di storicamente determinato. In…

I diritti gay e l’eterofobia

Ormai da qualche tempo assistiamo alla trasformazione delle grandi questioni etiche in questioni politiche. Non è un trend che riguarda soltanto l’Italia, ma il mondo intero; non solo il cristianesimo ma tutte le religioni. Talora, però, la pratica dei governi, inseguendo il politically correct, arriva a scontrarsi con il pensiero profondo della gente, come nella laicissima Francia, dopo l’introduzione delle…

Comunali 2013, perché l'astensione non deve preoccupare troppo

Gli italiani non vanno più a votare. Le percentuali sono inequivocabili. Bologna ha avuto un calo notevole di affluenza. Lo stesso per tutti i comuni di tutte le regioni. A Roma, addirittura, il range ha toccato il 18 %. Insomma, è affiorato un trionfatore nazionale che acchiappa il consenso presentandosi con il volto sfuggente del “grande assente”. A ben vedere…

Papa Francesco detta la nuova rotta della Cei

Dietro l’estenuante attività politica, moltissime novità stanno silenziosamente affiorando Oltre Tevere. Venerdì si è chiusa a Roma 65a Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana. In sé non è stato di sicuro un evento straordinario. I vescovi del nostro paese, infatti, si riuniscono regolarmente senza creare notizia. La Chiesa, però, ha un’influenza sempre decisiva nel formarsi della cosiddetta coscienza nazionale. E’,…

La rivoluzione dolce di Papa Francesco

La Chiesa, come si sa, è immutabile. L’affermazione, senz’altro vera, non può riguardare però ogni aspetto della sua realtà visibile e invisibile. Questo è fin troppo manifesto dal fatto che senza i fedeli la Chiesa non esiste, e questi sono esseri umani come gli altri che nascono, crescono e muoiono. Tuttavia la Chiesa è immutabile, e lo è precisamente in…

Papa Francesco, le false teorie sul suo pensiero economico

Che Papa Francesco abbia una grande passione per l’economia non è certamente una notizia. Oltre il nome che ha scelto, dai primi interventi pubblici si è capito subito che il tema della povertà, l’attenzione per gli umili e la tensione per la sobrietà del comportamento sarebbero stati l’argomento centrale del suo magistero. Tutto, nondimeno, sembra allontanarlo dal cliché che i…

Berlusconi e Prodi senatori a vita? No grazie, ecco perché

L’articolo di Massimo Brambilla ha il merito indiscutibile di mettere il dito nella piaga e di centrare perfettamente il nodo problematico più profondo che ha definito e definisce la storia italiana di questi ultimi vent’anni. A me piace chiamarla, sulla falsa riga del suo ragionamento, con l’appellativo di guerra civile perché non si è trattato di uno scontro contingente d’interessi,…

Letta grazie a Berlusconi sgonfierà Grillo

La situazione politica italiana sta prendendo una buona piega. Almeno, così sembra a oggi. L’accordo di programma concernente l’Imu, la cassa integrazione e l’Iva è adesso nelle mani del ministro Saccomanni che dovrà trovare la copertura finanziaria. Certamente, non sono pochi i malumori che trapelano nella grande maggioranza. Innanzitutto quelli di una certa sinistra che, pur non potendolo ammettere esplicitamente,…

×

Iscriviti alla newsletter