Il discorso con cui Enrico Letta ha presentato il suo programma di Governo, ieri alla Camera e oggi al Senato, può considerarsi perfetto nel suo genere. Anzi, perfino troppo. Un affresco strepitoso dell'antica arte della dissimulazione democristiana. Chi ha conosciuto a fondo la Prima Repubblica, in effetti, non ha potuto non condividere la critica dura fatta dalla Meloni ieri in…
Benedetto Ippolito
Leggi tutti gli articoli di Benedetto Ippolito
Il governo Letta-Alfano farà faville se il Pd si spaccherà
Con lo scioglimento della riserva, il Governo Letta entra nella fase finale dell’itinerario istituzionale che lo condurrà velocemente davanti a Camera e Senato per ricevere la fiducia di deputati e senatori. Come ha spiegato ieri Giorgio Napolitano la situazione non è speciale, anche se costituisce, però, una novità assoluta. In realtà, se si esclude il gabinetto Andreotti della non sfiducia,…
Grillo e le polemiche sul 25 aprile tra idiozie e malafede
Il nostro è un grande Paese, anche se non sempre sembra tale. Anzi, si può dire che siamo grandi quando nessuno vede, quando viviamo cioè privatamente il nostro senso profondo della comunità. Quando, invece, arrivano le occasioni pubbliche, tornano in scena le solite manfrine, con i giudizi intellettuali più o meno sciocchi di sempre degli uni contro gli altri. Se…
Renzi premier? No grazie. Ecco perché
L'idea che Matteo Renzi possa essere incaricato di formare il governo da Giorgio Napolitano è una suggestione interessante che smuoverebbe sicuramente le acque, in un momento in cui mancano prospettive audaci. In aggiunta, in tal modo il capo dello Stato eviterebbe l’accusa da parte del M5S di aver restaurato l’Ancien régime con la sua rielezione. Non credo, tuttavia, che l’ipotesi…
Tutto è pronto per il governo di scopo
Oggi è il primo giorno del nuovo corso della presidenza Napolitano. Il presidente più garante della Costituzione, divenuto di fatto un presidentissimo gollista. La nazione si è rivolta a lui, ieri mattina, in un corale appello che è suonato subito come un grido di aiuto. Mentre Bersani affonda nell'abisso di un Pd macerato dalle lacerazioni, la settimana inizia nel segno…
Matteo Renzi, un altro flop all’italiana?
Che Matteo Renzi abbia ormai un suo spazio politico, è cosa nota a tutti. Che abbia i nervi saldi per sopravvivere, non è detto. Anzi, a guardar bene le ultime ore, sembrerebbe, perfino, che stia lavorando contro se stesso, per terminare in fretta la carriera politica. E, quel che è peggio, dopo aver messo a segno un punto dopo l’altro…
Quirinale, ecco pregi e difetti di tutti i nomi in campo
Il dibattito sull’elezione del nuovo presidente della Repubblica sta entrando nella fase clou. Manca ormai meno di una settimana al fatidico giorno delle votazioni. E quello che succederà da qui a giovedì prossimo non è dato ancora saperlo. La riffa dei nomi è fin troppo aperta perché sia da prendersi in considerazione qualcuno. Tanto più che bisogna aggiornare il catalogo…
Monti, cronaca di un fallimento annunciato
Ormai è un fatto ufficiale. Mario Monti si è ritirato dalla politica attiva. O meglio, dal confronto democratico con il consenso e le sue regole ciniche. Infatti, le dimissioni dal potere è inutile attenderle. Non a caso, il modo in cui il professore ha deciso di comunicare questa sua decisione è molto diverso dal modo in cui determinò solo pochi…
Come si può combattere la disoccupazione
Che il lavoro sia il problema cruciale del nostro tempo non è certo una novità. Anzi, il nostro Paese, anche in questo, ha sbagliato in anticipo. L’Italia ha inseguito senza sosta il miraggio della concertazione, non abbandonandolo neanche dopo il Decreto di San Valentino del 1984, grazie al quale il ministro del lavoro De Michelis infranse la supremazia di Confindustria…
Margareth Thatcher icona del conservatorismo liberale
Il nome di Margareth Thatcher, insieme con quello di Ronald Reagan, è diventato da molti anni l’icona del conservatorismo liberale. Per questo, più dei singoli atti compiuti e delle battaglie tenaci, è essenziale comprendere il valore dell’apporto originale che la Lady di Ferro ha diffuso nella destra europea. Primo fra tutti, l’adozione di un modello di società che assume totalmente…