Ormai le primarie sono un fatto politico, una notizia archiviata. Quello che abbiamo adesso è qualcosa di molto semplice, cioè di molto verace. La situazione nel centrosinistra è chiara, limpida. Pierluigi Bersani è diventato indiscusso leader di coalizione, e la sua vittoria è derivata non tanto dalla confluenza dei grandi elettori di Tabacci e Puppato, ma di Vendola. Ciò pone…
Benedetto Ippolito
Leggi tutti gli articoli di Benedetto Ippolito
Vi spiego perché Renzi è solo un giacobino mediatico
In questi giorni non si fa altro che parlare di primarie del centrosinistra. Anche se sarebbe meglio dire che non si fa altro che parlare di Renzi. Bersani, infatti, ha già vinto in partenza, e la sua generosità nel concedere o comunque nel non boicottare il confronto l’ha fatto apparire forte e rassicurante. In una parola, è stato bravo.…
Italia Futura è un partito di cattolici. Parola di cattolico
Doveva essere chiaro a tutti quelli che erano presenti alla convention agli Studios di sabato che i giorni seguenti sarebbero stati caratterizzati da un´intensa discussione. In effetti, 6500 persone sono tantissime, e il riuscire a portarle fuori dai loro gusci per farle partecipare a un evento così chiaramente politico è in sé un fatto degno di nota che è giusto…
Il governo Monti merita 7. I voti del prof. Ippolito
Voto al governo Monti: 7 Un anno fa prendeva le mosse il primo governo tecnico italiano del millennio. Il professor Monti afferrava finalmente la guida dell´esecutivo, per volontà di Napolitano e dei mercati, nel momento in cui la crisi di Berlusconi aveva raggiunto ormai nell´autunno del 2011 uno stato di narcolessia politica insopportabile. La principale ragione con cui giustifico…
Caro Piga, privatizzare è cosa buona e giusta
Qualche giorno fa, commentando una recente proposta di Italia Futura, il collega professor Gustavo Piga ha affrontato qui su Formiche.net il tema delle privatizzazioni. Con la sua consueta autorevolezza si è soffermato nello specifico sulla proposta denominata "patrimoniale sullo Stato" la quale, a suo modo di giudicare, non sarebbe molto convincente. Nessuno dubita, d´altronde, che se lo Stato ha un…
Con Obama ha vinto il centrismo pragmatico e moderato
Tutto il mondo si è svegliato ieri mattina con la notizia, saputa già nella notte oltreoceano, della vittoria di Barack Obama. Un nuovo presidente degli Strati Uniti, dunque, non ci sarà, perché lo sfidante repubblicano Mitt Romney non è riuscito nella storica impresa, nonostante la profonda crisi economica e i mutamenti dello scacchiere internazionale che hanno tempestato il mondo in…
Perché astensionismo non fa rima con grillismo
Ormai sono passate molte ore dalle notizie sui risultati delle elezioni in Sicilia e giunge, inevitabilmente, il momento delle analisi. Sì, perché si tratta del primo vero appuntamento elettorale che apre la pista alle politiche del 2013. Il secondo, si è saputo dal ministro dell’Interno, Anna Maria Cancellieri, sarà l’election day di Lazio e Lombardia nel prossimo gennaio. Quello…
Vi spiego il liberismo sociale del Manifesto dei Cento
Il Manifesto “Verso la Terza Repubblica” è stata la seconda delle iniziative nazionali prese in questi giorni da Italia Futura, movimento presieduto da Luca Cordero di Montezemolo. Non si tratta, in realtà, né di un mini programma, com’è stato detto da alcuni, e neanche di una specie di dichiarazione solenne. Siamo davanti piuttosto a un’iniziativa allargata che mira a…
Caro Renzi, la rottamazione è un'idiozia
Non posso dire di odiare del tutto lo snobismo, anche se realmente uno stravagante non sono mai stato. Ma soprattutto in politica si deve confessare che si parla dell’atteggiamento più sbagliato che possa esistere, identificandosi, di fatto, con la pulsione aristocratica all’antidemocrazia. La tesi della rottamazione, sostenuta con foga istrionica e capacità comunicativa dal sindaco di Firenze, Matteo Renzi,…
Perché i reazionari sbagliano sul Concilio Vaticano II
Esattamente cinquant’anni fa si apriva il Concilio Vaticano II. Sono infinite le cose che vengono in mente anche solo a uno studioso come me che allora non era neanche nato. Per chi, in effetti, ha avuto e continua a ricevere una formazione cattolica il Concilio Vaticano II ha un’importanza colossale. Forse soprattutto per questa ragione appaiono incomprensibili, al di là…