Il video deve servire ai tecnici, ai periti, a chi deve visionarlo ore e ore, frame su frame per comprendere le cause, la tempistica, le colpe e cosa realmente sia successo in quei tragici momenti, e non al pubblico che non può tecnicamente sentenziare alcunché sui fatti. L’intervento di Biagino Costanzo, docente in Scienze criminologiche per la difesa e la sicurezza
Biagino Costanzo
Leggi tutti gli articoli di Biagino Costanzo
Covid-19, chi festeggia davvero? La criminalità organizzata tra usura e riciclaggio
L’allarme è stato dato sin dall’inizio. Con l’improvvisa, inedita, emergenza pandemica del Covid Sars- 19 , e la conseguente crisi economica in un Paese già fragile di suo e, non solo nella parte ancor più storicamente fragile, quella meridionale, ma in tutto il Paese, dilagano i metodi della criminalità organizzata. Il propagarsi dell’illegalità e rischi legati alle infiltrazioni criminali in…
Pandecrazia 2020! Tutto cambia perché nulla cambi
Crisi sanitaria, crisi economica, politica e culturale. Come sarà il futuro dopo il coronavirus? La riflessione di Biagino Costanzo, presidente di Knosso e Socio Aidr
Perché l'oblio sulla Siria risulterà deflagrante per l’Europa
In queste settimane in rete vi è un video commovente, pubblicato da Mehmet Algan, ex deputato della regione di Hatay, ma triste in cui in Siria un padre si inventa un gioco per non far spaventare la piccola figlia durante i bombardamenti sulla loro città di Idlib. Ogni volta che una bomba esplode il padre sorride, ma gli occhi tradiscono…
Populisti contro il popolo. La sfida della nuova Europa
La Ue può salvarsi? Deve, è, di fatto, l’ultima utopia della nostra generazione, l’ultima speranza per i nostri Paesi. Il populismo e i populisti sono pericolosi, va combattuto. Di fatto è contro il popolo, ne sfrutta specularmente le difficoltà e la rabbia per solo rendiconto elettorale e quindi di potere. La vera sfida da raggiungere e vincere sarebbe portare il…