Dietro le simpatiche forme di condivisione è necessario comprendere che si nasconde il rischio di contrarre un virus di involuzione culturale di massa, tra prevaricazioni finanziare, economiche e industriali. L’intervento di Biagino Costanzo, dirigente di azienda e docente in Scienze Criminologiche per la Difesa e la Sicurezza
Biagino Costanzo
Leggi tutti gli articoli di Biagino Costanzo
“Armageddon nucleare”. Realtà o tattica?
Si è celebrato il 22 ottobre il sessantesimo anniversario della crisi che ha interessato il territorio cubano nei primi anni ‘60, Washington e Mosca non arrivarono mai così vicini a un impiego di armi nucleari. Il 1962 rappresentò senza dubbio l’apice della contrapposizione ideologica, politica e militare tra le due principali potenze. E oggi?
Libertà, sicurezza cyber, sorveglianza e privacy. Tutto è cambiato dall'11/9
Dopo il fatidico giorno del 2001 si parlò a lungo di libertà individuali, sicurezza e rinuncia ad alcuni diritti. Nel 2022, tra pandemia, guerra e crisi economica ed energetica, si affrontano gli stessi discorsi
Populismo e verità, un ossimoro
È ormai tempo di fare passi in avanti, comprendendo come il mondo sta mutando, interpretando i problemi che assillano i popoli europei e contemporaneamente guidando (e non farsi guidare) in un cambio che è epocale
Privacy e libertà. Un bilancio per l'Autorità per i dati personali
1997-2022, risultati e prospettiva a 25 anni dalla istituzione del Garante per la protezione dei dati personali. Il racconto di Biagino Costanzo
La cybersicurezza e i dati (in)sensibili
È essenziale un’alfabetizzazione estesa dell’uso del web. Stiamo vivendo un periodo pericolosissimo a livello di tenuta collettiva, sociale e sottovalutare questo mutamento epocale può essere devastante. L’intervento di Biagino Costanzo, dirigente di azienda e co-founder di Knosso®
Spose bambine, storie di vite violate. Scrive Costanzo
L’Unicef ha stimato nel suo rapporto annuale che oggi in tutto il mondo sono circa 670 milioni le donne e le ragazze che sono state costrette a sposarsi ancora bambine. E la pandemia ha peggiorato alcune situazioni. L’intervento di Biagino Costanzo, docente in Scienze criminologiche per la difesa e la sicurezza
Il rasoio di Occam, ovvero come sopravvivere all’infodemia
Non moltiplichiamo gli elementi più del necessario. Prendiamo il rasoio ed eliminiamo sul nascere i vortici incontrollabili di notizie non verificate. Selezioniamo le sorgenti e basiamoci su fatti concreti. Abbiamo bisogno di informazioni mirate. Fonti certe. Solo in questo modo possiamo contrastare la strumentalizzazione del tutto in virtù del nulla. Il commento di Biagino Costanzo, dirigente d’azienda e docente in Scienze criminologiche
Perché mostrare il video della tragedia di Mottarone è voyerismo prêt-à-porter
Il video deve servire ai tecnici, ai periti, a chi deve visionarlo ore e ore, frame su frame per comprendere le cause, la tempistica, le colpe e cosa realmente sia successo in quei tragici momenti, e non al pubblico che non può tecnicamente sentenziare alcunché sui fatti. L’intervento di Biagino Costanzo, docente in Scienze criminologiche per la difesa e la sicurezza
Covid-19, chi festeggia davvero? La criminalità organizzata tra usura e riciclaggio
L’allarme è stato dato sin dall’inizio. Con l’improvvisa, inedita, emergenza pandemica del Covid Sars- 19 , e la conseguente crisi economica in un Paese già fragile di suo e, non solo nella parte ancor più storicamente fragile, quella meridionale, ma in tutto il Paese, dilagano i metodi della criminalità organizzata. Il propagarsi dell’illegalità e rischi legati alle infiltrazioni criminali in…