Skip to main content

Chi c'è e chi non c'è nella segreteria di Enrico Letta. Tutti i nomi

Alla vicesegretaria Irene Tinagli è affidata la missione “Italia globale”. Al vicesegretario Peppe Provenzano sono affidate la missione “Prossimità”, le politiche del lavoro e il contrasto alle diseguaglianze

Descalzi e Scaroni assolti. Le reazioni (e il commento di Renzi)

I manager di Eni sono stati assolti con formula piena dopo oltre sei anni e mezzo dall’inizio dell’indagine sulla maxi-commessa nigeriana. Insieme a Descalzi e Scaroni, assolti tutti gli altri indagati e anche le società Eni e Shell

La rete unica di Giorgetti. Cosa ha detto in audizione

Il ministro dello Sviluppo Economico illustra la sua idea di rete unica alla Camera. Il ruolo degli operatori e di Cassa Depositi e Prestiti

Trisulti, addio sogni sovranisti. Stop ai seguaci di Bannon

La giustizia amministrativa ha deciso, i seguaci di Bannon devono lasciare la splendida abbazia di Trisulti in Ciociaria, che doveva diventare il fulcro europeo dell’internazionale sovranista. Esulta Nicola Fratoianni di Sinistra Italiana

Bertinotti invita il Pd a sciogliersi da solo

L’ex segretario di Rifondazione Comunista propone un’auto-scioglimento del Pd. Ma lo fa in modo “amichevole e non ostile”, per liberare le risorse e aprire una fase costituente della sinistra. Per non consegnarsi ai moderati

Draghi l'autarchico chiude il Paese ma promette indennizzi immediati. Le misure

Cassa integrazione, sostegno all’economia, agli autonomi e alle partite Iva. Scostamento di bilancio e le altre misure per compensare la nuova stretta

Ecco la Pa da riformare nell'accordo governo-sindacati

Firmato a Palazzo Chigi l’accordo per l’innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale, tra governo e rappresentanti dei lavoratori

O con le buone, o con le buone. Arriva la rivoluzione Mite di Grillo

Beppe Grillo lancia la rivoluzione Mite, descritta in un lungo post in cui si sofferma a lungo sulla nascita del nuovo ministero per la Transizione ecologica posto dai pentastellati come condizione per l’ok al governo Draghi. Tutti i dettagli

Automotive sull'orlo di una crisi di chip

La carenza di forniture di chip e microchip a livello globale sta avendo un impatto sul gruppo Daimler Mercedes che nelle scorse settimane è stato costretto a sospendere la produzione, ora ripresa, in diversi stabilimenti

Sgarbi contro i Dpcm Conte. Risponde la Corte Costituzionale

ll 10 marzo la Camera di consiglio della Corte Costituzionale è chiamata a valutare preliminarmente l’ammissibilità del ricorso presentato da Vittorio Sgarbi sul conflitto di attribuzione da lui riscontrato nei 21 Dpcm di Conte. L’accusa? La violazione da parte del governo degli articoli della Costituzione riguardanti l’esercizio di diritti fondamentali

×

Iscriviti alla newsletter