Pubblichiamo la seconda parte dell'analisi del generale Carlo Jean; la prima parte si può leggere qui Gli analisti strategici hanno elaborato quattro scenari sull’evoluzione del contrasto russo-turco, cercando di prevederne le conseguenze. Il primo è di un’escalation che sfugga alla mano di entrambi i protagonisti. Vi sarebbero nuovi sconfinamenti aerei, nuovi abbattimenti, l’intervento anche sul territorio turco dei potenti missili…
Carlo Jean
Leggi tutti gli articoli di Carlo Jean
Da dove nascono le tensioni fra Russia e Turchia
Dopo la fine della guerra fredda e, soprattutto dall’inizio del secolo, con l’avvento al potere del partito islamico moderato AKP, i rapporti fra la Turchia e la Russia sono notevolmente migliorati. L’AKP fu visto dal Cremlino come un esempio da proporre alle minoranze islamiche russe, turbolente soprattutto nel Caucaso del Nord. La politica “pan-turchica” o “pan-turanica”, inaugurata dal presidente Turgut…
Ecco costi e ricavi di Isis
Il Daesh (o Isis) non è solo un’organizzazione terroristica. È anche un proto-stato con un territorio di quasi 250mila chilometri quadrati, una popolazione di circa dieci milioni di abitanti, un governo, un’amministrazione e un esercito. Il sostegno – o, almeno, l’obbedienza - della popolazione sono realizzati non solo con la forza e il fanatismo religioso, ma anche fornendo servizi: acqua,…
Come risolvere il rebus islamista anche in Libia
Seconda parte di un'analisi più articolata. La prima parte si può leggere qui Il Sinai è una regione montuosa. La Striscia di Gaza costituisce un’eccellente base rifugio. I jihadisti possono autosostenersi, dato che la regione è di transito fra l’Africa e il Medio Oriente. Terrorismo e traffici illeciti – inclusi quelli di esseri umani, i sequestri di persone, la droga…
Perché i jihadisti filo Isis terrorizzano l'Egitto
Il disastro dell’A321 russo, precipitato nel Sinai provocando la morte di 224 passeggeri e membri dell’equipaggio, ha attirato l’attenzione sul terrorismo in Egitto. È il Paese arabo più popoloso. È dal 1979 uno dei pilastri della stabilità in Medio Oriente, dopo l’accordo di pace con Israele. L’Egitto attraversa un periodo difficile. All’interno, il regime militare creato dal colpo di Stato…
Vi spiego perché l'Italia deve bombardare Isis in Irak
Pubblichiamo la seconda parte dell'analisi del generale Carlo Jean; la prima parte pubblicata ieri si può leggere qui. Conviene o no all’Italia accogliere la richiesta del governo iracheno e quella più sommessa dei nostri alleati? A parer mio sì, “senza se e senza ma”. L’argomentazione contraria, secondo cui se bombardassimo aumenteremmo la probabilità di attentati dell’ISIS, mi sembra strampalata. E’…
L'Italia per bombardare Isis in Irak deve avere l'ok del Parlamento?
La notizia che il governo sta valutando se i nostri Tornado schierati in Kuwait debbano partecipare appieno alle operazioni della coalizione anti-ISIS, quindi bombardare le forze dell’autoproclamato Califfato, ha subito scatenato le usuali polemiche italiche. Due mi sembrano i punti della questione. Il primo riguarda la liceità dell’intervento e il grado di coinvolgimento del Parlamento nella decisione di mutare le…
Perché in Siria non scoppierà la terza guerra mondiale
Di seguito pubblichiamo la seconda parte dell'analisi di Carlo Jean; la prima parte è stata pubblicata ieri e si può leggere qui La maggior parte degli osservatori è dell’avviso che Putin abbia preso in giro il presidente americano. All’ONU sembrava sicuro di sé, soddisfatto per i suoi colpi tirati di sorpresa, come se fossero semplici scherzi. Adducono a loro prova…
Chi borbotta per le incursioni di Putin in Siria
L’intervento russo in Siria a diretto sostegno di Bashar al-Assad è stato giudicato in modo diverso, soprattutto in ragione del grado di simpatia nei riguardi di Obama. Per taluni il suo confronto con Putin all’ONU è stato disastroso. Gli USA avrebbero subito un’umiliazione. Obama sarebbe stato colto di sorpresa. Avrebbe lasciato l’iniziativa nelle mani di Putin, con una grande danno…
Turchia, tutte le contraddizioni di Erdogan in Medio Oriente
La politica estera turca è entrata in crisi per il caos esistente dal Libano al Golfo e anche per l’avvicinamento fra gli USA e l’Iran, conseguente all’accordo sul nucleare. A rendere più complessa la situazione è intervenuta il 7 giugno la sconfitta elettorale dell’AKP, il partito islamico moderato del presidente Recep Tayyip Erdogan. Non è più possibile un governo monocolore.…