Il viaggio della presidente del Consiglio italiano in Cina riflette la scelta di dare importanza all’economia rispetto alla geopolitica nei rapporti del sistema internazionale odierno. Eppure così non è per i grandi attori. Il commento del generale Carlo Jean
Carlo Jean
Leggi tutti gli articoli di Carlo Jean
I timori per una presidenza Trump non sono del tutto giustificati. La versione di Jean
La politica estera di Trump in caso di vittoria non sarebbe troppo diversa da quella di Biden, se non nei toni che invece certamente cambierebbero. Sul rapporto con la Russia, il sostegno a Kyiv, lo sguardo verso la Cina i rischi non sarebbero così catastrofici come alcuni potrebbero pensare. Il commento del generale Carlo Jean
L'Is attacca la Russia in Daghestan. I possibili effetti sull'Ucraina letti da Jean
Se l’Is-K offre qualche possibilità di influire sul conflitto in Ucraina a favore di quest’ultima, esso potrebbe rappresentare un aiuto per Kyiv, impegnando per la sicurezza interna un’aliquota delle forze russe. L’analisi di Carlo Jean
Può l'Ucraina vincere con la guerra difensiva? Risponde il generale Jean
Taluni affermano che l’Ucraina non può “vincere” con una guerra solo difensiva, a parer mio la sola compatibile con le sue risorse umane e materiali. Vietnam e Afghanistan sono esempi al riguardo. L’analisi della situazione sul campo del generale Carlo Jean
Cosa significa l'attacco della Russia sul fronte nord in Ucraina. L'analisi del gen. Jean
Il Cremlino deve sfruttare la “finestra di opportunità” della superiorità di uomini e munizioni di cui gode ancora per uno-due mesi, prima che i nuovi aiuti militari americani giungano al fronte ucraino. Allora ogni loro successo diverrà difficile. La tecnologia militare moderna favorisce la difensiva rispetto all’offensiva. La guerra tornerà ad essere d’attrito, con perdite e costi elevatissimi. L’analisi del generale Carlo Jean
Aiuti occidentali e controffensiva. Le prospettive della guerra in Ucraina secondo Jean
L’aspetto strategico essenziale per l’efficacia degli aiuti occidentali e per l’aumento delle perdite russe, prima che il Cremlino possa “cantar vittoria”, è il tempo che intercorre per la loro piena operatività e la possibilità ucraina di stabilizzare il fronte. Ma non solo… Il commento di Carlo Jean
La Chiesa tra ricerca della pace e realtà delle guerre. La riflessione di Jean
Soprattutto in riferimento al conflitto in Ucraina, la Santa Sede sembra aver messo da parte la sua tradizionale dottrina della guerra giusta, affermando che tutte le guerre sono ingiuste e dando così una spiacevole sensazione di equidistanza fra aggressore e aggredito. Da pacifica sembra essere diventata pacifista radicale
Il mito dell’autonomia della difesa europea e dell’esercito europeo. La versione di Jean
L’Ue non ha alternativa a quella di cercare di mantenere in piedi l’Alleanza Atlantica. Due le soluzioni possibili: primo, il rafforzamento del “pilastro” europeo della Nato, diminuendo i costi a carico degli Usa per la sicurezza europea; secondo, la trasformazione della Nato da alleanza regionale dell’Atlantico del Nord in una globale dell’Occidente. L’analisi di Carlo Jean
Infowar e pacifismo, esiste la guerra giusta? L'analisi di Jean
Valutazioni completamente oggettive sui vari conflitti, sulle loro cause e obiettivi sono difficili, poiché sono influenzate dai preconcetti e dalle ideologie di chi le formula. Due grandi tendenze dominano al riguardo: il realismo politico e il pacifismo. Entrambe si manifestano in forme radicali o più moderate. L’analisi del generale Carlo Jean
Piano Mattei, le molte incognite di un continente complesso e sconosciuto. Scrive Jean
Il Piano Mattei dovrebbe affrontare gli enormi problemi alimentari e sanitari dell’Africa, affrontare quelli dell’immigrazione, migliorare la governance, ridurre la corruzione, promuovere la trasformazione dell’Italia in un hub per le materie prime, ma sembra che le previsioni abbiano trascurato che l’intero continente è divenuto terreno di competizione fra le grandi potenze (Cina, Russia, Usa e India/Giappone), nonché di medie potenze (come la Turchia e l’Arabia Saudita). L’opinione del generale Carlo Jean