Dietro il dialogo, la tensione. La videoconferenza tra Biden e Xi non scioglie il nodo nucleare: i due lanci di missili supersonici cinesi in estate hanno suonato un campanello d’allarme. Ma quanto è competitivo (davvero) l’arsenale di Pechino? L’analisi del generale Carlo Jean
Carlo Jean
Leggi tutti gli articoli di Carlo Jean
Un attacco anfibio per conquistare Taiwan. Xi ha una sola carta ed è molto costosa
Il generale Carlo Jean analizza le quattro opzioni che la Cina ha per rimettere le mani su Taipei. L’unica ipotesi percorribile è uno sbarco, ma scatenerebbe una reazione Usa con il rischio di un conflitto nucleare. E il leader di Pechino lo sa bene
Il Trade and Technology Council e il controllo delle tecnologie critiche
L’adozione di regole formali di trasparenza, come tende a fare il Ttc, riduce la possibilità di “colpi bassi”, di scandali e di tensioni fra alleati, oltre a consentire una maggiore conoscenza dei rischi e delle sfide cinesi. Stimola cooperazione e sviluppo. Rafforza l’Occidente o, almeno, ne frena il declino. L’analisi di Carlo Jean
Cosa distingue guerra fredda (con l'Urss) e pace fredda (con la Cina)
“Pace fredda” è un’espressione usata per indicare il confronto strategico fra gli Usa e la Cina. Strutturalmente molto diversa della “guerra fredda” con l’Urss, è molto più complessa. Le strategie per affrontarla devono essere globali: non solo militari, ma in primo luogo tecnologiche, economiche, finanziarie, politiche e anche infrastrutturali. L’analisi di Carlo Jean
Indo (poco) Pacifico. Il generale Jean spiega perché l’Europa non può tirarsi indietro
L’Ue potrà influire economicamente e tecnologicamente, in particolare concorrendo allo sviluppo delle enormi potenzialità economiche e anche militari dell’India. L’analisi del generale Carlo Jean
Talebani al tavolo. Jean spiega come trattare
È finito il tempo delle foto effetto e delle lacrime di coccodrillo. Dopo un’ondata di disfattismo riversata contro gli Stati Uniti per il ritiro dall’Afghanistan è ora di fare i conti con la realtà: con i talebani bisogna parlare e trattare. Ecco da dove iniziare. L’analisi del generale Carlo Jean
Cina e Iran, chi brinda sulle macerie afgane. L'analisi di Jean
La politica di Teheran verso i Talebani dopo l’attacco Usa è stata ambigua, ma molto pragmatica. Adesso quell’ambiguità torna utile. Ecco come, con la mediazione cinese, i pasdaran siederanno al banchetto del nuovo Emirato islamico. Il commento del generale Carlo Jean
Libia, l'Italia non riposi sugli allori (Usa). Il commento del gen. Jean
Dai Rafale all'Eni, serve un nuovo asse Roma-Parigi. Firmato Jean
La vendita di 30 Rafale francesi all’Egitto è un avvertimento che Roma non deve ignorare. La bandiera italiana sventola ancora alta al Cairo grazie ad Eni. Ma nel Mediterraneo serve un patto di coesistenza con Parigi. L’analisi del generale Carlo Jean
L'arte della guerra di Napoleone (e quella di oggi) nel racconto di Carlo Jean
Nel bicentenario della sua morte, pubblichiamo l’articolo firmato dal generale Carlo Jean per il numero della rivista “Formiche” di febbraio 2021, dedicato al condottiero francese. Che non fu un teorico militare, ma un attento lettore dei classici militari, ricercava sempre l’effetto sorpresa e lo realizzava in rapide manovre. Creò i Corpi d’armata permanenti e la coscrizione obbligatoria