Skip to main content

 About Carmelo Cedrone

Ha un'ampia conoscenza dell’Europa e delle sue politiche. Attualmente è vice presidente della Commissione Economica del CESE (Comitato Economico e sociale Europeo) e membro dell'Ufficio di Presidenza. Ha svolto una lunga attività di dirigente sindacale a livello nazionale, europeo ed internazionale con esperienza in molti organismi della UE e dell'ONU. Negli ultimi anni ha insegnato Politica Economica Europea, presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Attualmente sta lavorando sulla crisi dell'UEM (Unione Economica e Monetaria) e dell'Euro.

Osservazioni e proposte sul Libro Bianco della Commissione sul futuro dell'Europa

Il Libro Bianco della Commissione, in gestazione da tempo, è stato pubblicato alla vigilia del Vertice previsto  in occasione dei 60 anni del Trattato di Roma. Come tale è un libro “datato”, che ha già assolto il suo compito (o avrebbe dovuto): ispirare ed influenzare il documento del Vertice del 25 marzo 2017; invece è vivo e vegeto perché sul…

europa, mercati, macron,

9 maggio, festa dell’Europa: prendiamo esempio da Macron

In Francia i simboli  legati all’identità nazionale  hanno una grande valenza: vedere il neo eletto presidente francese che si avvicina al palco per ringraziare i suoi elettori, accompagnato dall’inno  europeo, fa sicuramente un grande effetto! Un bellissimo effetto per tutti coloro che aspirano e si adoperano, ormai da troppo tempo,  per  costruire  un'Europa politica, un’Europa più unita,  più integrata e…

europa, Joseph Muscat (premier Malta), Donald Tusk (Presidente Consiglio europeo), Angela Merkel e Paolo Gentiloni

E adesso riapriamo il cantiere Europa

Forse ci siamo! In uno dei suoi momenti più bui del dopo guerra, l’Europa, in forte crisi di identità, sembrava persa; da tempo era ormai rimasta esanime a terra di fronte a problemi di estrema gravità. Eppure, come già in altre occasioni, ieri, a Roma, nel suo 60° compleanno, ha sorpreso tutti, ha provato a rialzarsi, sollevando la testa ed approvando…

Renzi Merkel Bratislava

Vertice Bratislava? L'Europa che non c'è

Sempre gli  stessi questi vertici. Più o meno tutto come previsto: grandi discorsi, grandi promesse, lunghi documenti, nessun risultato concreto! L’unica novità: la convocazione del vertice di Roma nel marzo prossimo. Forse più che per convinzione, per accontentare l’Italia, pensando di farne solo un uso celebrativo. Proprio quello che non serve, visto che non c’è stata nessuna decisione  per quanto riguarda…

Regno Unito ed Europa: stesso destino?

La sveglia per l’Europa continua a suonare a un ritmo sempre più insistente e continuativo. La vittoria di Brexit e l’uscita del Regno Unito può avere due letture. Può segnare la fase finale della caduta dell’Ue, come molto probabilmente avverrà per il Regno Unito. Oppure, può essere l’avvio del risveglio dal torpore che ha contraddistinto l’Europa negli ultimi anni, quindi…

Brexit, un diversivo?

Si è fatto e si fa un gran parlare di “Brexit” in questi giorni. Un dibattito che appassiona e appassionerà sia i “puristi” europei che gli antieuropei ancora per molto. Ci saranno grandi dibattiti sugli aspetti giuridici: cambiare il trattato, non cambiare il trattato, farne un altro al di fuori di quello attuale, come è avvenuto per il “patto di…

Europa: l'Italia riparte?

Nessuno si aspetta salti di gioia per il fatto che l'Italia abbia riaperto, già da tempo (ma molti lo ignorano) l'iniziativa sull'Europa. C'è una "tabella di marcia" per rilanciare l'Europa sui tavoli delle cancellerie europee che il nostro governo ha presentato da tempo. Poi l'iniziativa del Ministro degli esteri, poi l'iniziativa della presidente della Camera con alcuni parlamenti di altri…

Non c'è da fidarsi dell’ultima proposta di Weidmann

C’è da fidarsi dell’ultima proposta di Weidmann? A Mio avviso NON c'è da fidarsi. Bisogna respingere l'approccio di proseguire l'integrazione europea, in particolare dell'Eurozona, "a pizzichi e bocconi". La propongono coloro che non vogliono una passaggio alla politica, ad un processo di integrazione democratico e solidale. Un ministro del tesoro dell'Eurozona, versione Weidmann ( con Villeroy in coda), la stessa…

plastica

Cosa c'è dietro la polemica tra governo e Commissione Europea?

La polemica  tra il Governo Italiano e la Commissione Europea sembra si sia attutita; ma si è trattato e si tratta di una polemica o di qualcos'altro? Una parte della stampa italiana, ligia al nostro provincialismo, ha presentato le richieste del presidente del consiglio italiano e la risposta, piccata, del presidente della Commissione come una sfida. In verità molti dei…

La gestione della crisi greca è un esempio (negativo) da manuale

Quanta confusione e quanta retorica! Mistificazioni da parte del governo di Atene e da parte dell’Europa che con il NO ha visto sconfitta la sua politica economica, adottata con la crisi e applicata come un principio religioso. I greci non hanno votato l’uscita dall’euro, come, pericolosamente si tenta di far credere, ma l’uscita dalla politica di austerità che ha fatto…

×

Iscriviti alla newsletter