Skip to main content

Cesare De Michelis About Cesare De Michelis

Cesare De Michelis, nato a Dolo il 19 agosto 1943, è Docente di Letteratura Italiana moderna e contemporanea presso l'Università di Padova, Presidente del comitato scientifico per l'edizione nazionale delle opere di Carlo Goldoni e Presidente della casa editrice Marsilio. Dal 1974 dirige la rivista Studi novecenteschi. È stato consigliere della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia e dal 1965 al 1974 ha diretto, con Massimo Cacciari, la rivista Angelus novus. Nel 1980 è stato Consigliere comunale e Assessore al Comune di Venezia, nonché Vice Presidente della Biennale di Venezia.

Fiori di carta/ I cani vanno avanti di Valentina Brunettin

Immaginatevi una scrittrice ancor giovane irretita da un marito pigmalione che la costringe a collaborare a dei polpettoni di successo nei quali delle sue aspirazioni originarie poco o niente resiste; e immaginatevi che un giorno, affascinata dalla storia di Laika, la cagnetta sovietica che per prima affrontò solitaria il viaggio nello spazio, lasci perdere le prevedibili vicende dei personaggi della…

Fiori di carta/ Acciaio di Silvia Avallone

Un romanzo, anzi persino un romanzone, con tanto di scenari storici e sociali, di tensioni e conflitti pubblici e privati, di personaggi buoni e cattivi, più o meno simpatici, che attraverso le vicende narrate raggiungono o mancano l’obiettivo, ma in ogni caso intendono il destino che gli tocca e ne riconoscono il senso e la direzione. Acciaio di Silvia Avallone…

Fiori di Carta/ Tutta mio padre di Rosa Matteucci

Dal padre, o ancora meglio dalla sua assenza dopo una morte improvvisa e irragionevole, ha origine tutt’intera la vocazione narrativa di Rosa Matteucci, ormai consolidatasi attraverso cinque libri mai superflui, e trae forza ed energia anche la cifra inusuale di una scrittura inequivocabilmente espressivista e declinata sulle corde di una comicità sprezzante, che scivola irrimediabilmente verso il grottesco, persino incattivendosi…

Fiori di carta/Spavento di Domenico Starnone

La voglia di scherzare, o almeno di cogliere il lato paradossale dell’esperienza, non manca del tutto a Domenico Starnone neppure di fronte a un autentico Spavento (Einaudi, pp. 290, euro 20,00), che lo inchioda a misurare, ormai anziano, la distanza che lo separa dalla morte annunciata da crescenti segnali di disfacimento dell’organismo o soltanto da preoccupanti previsioni funebri, persino nei…

×

Iscriviti alla newsletter