Il braccio di ferro tecnologico tra Stati Uniti e Cina prosegue. Al centro dello scontro, ormai globale, fra Washington e Pechino, si trova Huawei, recentemente inserito in una “lista nera” del dipartimento del Commercio. Ora, per tutta risposta, il colosso di Shenzen ha comunicato a Verizon che la telco americana dovrà pagare le licenze per oltre 200 dei suoi brevetti.…
Chiara Masi
Leggi tutti gli articoli di Chiara Masi
Exodus, come procedono le indagini sul caso del software spia
Prosegue l'inchiesta su Exodus, lo spyware che sarebbe stato distribuito negli ultimi due anni su dispositivi Android attraverso almeno una ventina di app scaricabili dalla piattaforma ufficiale Play Store di Google. Il programma, realizzato da una compagnia italiana, avrebbe infettato diverse centinaia di cittadini italiani, forse un migliaio, che non avevano nulla a che fare con inchieste e procedimenti penali.…
Servizi segreti, il governo pronto a nominare i vice. Ecco chi saranno
Era nell'aria da tempo, ma ora l'esecutivo gialloverde sembra essere pronto a rinnovare, almeno in parte, le vice direzioni delle agenzie di intelligence esterna ed interna, Aise ed Aisi. I PIANI DEL GOVERNO Nelle scorse settimane le riflessioni su un avvicendamento alla guida dei servizi segreti si erano spinte fino a un punto piuttosto avanzato, che - secondo le indiscrezioni…
L'elemosiniere dal Papa va al Viminale (ma non per Salvini)
UNA SETTIMANA DOPO L'INCONTRO L'elemosiniere del Papa è arrivato a bordo di una Skoda grigia. All'incirca verso le 16.30. Ha varcato la soglia del Viminale, accompagnato da Daniela Pompei responsabile dei corridoi umanitari per la Comunità Sant'Egidio (QUI TUTTE LE FOTO). È una notizia di per sé. Perché parliamo del cardinale Konrad Krajewski, colui il quale otto giorni fa è…
Il post di Morisi con Salvini e il mitra. Tweet e reazioni
Ha causato una lunga serie di tweet, status e commenti il post su Facebook di Luca Morisi social media manager di Matteo Salvini. Il post incriminato recita: "Vi siete accorti che fanno di tutto per gettare fango sulla Lega? Si avvicinano le Europee e se ne inventeranno di ogni per fermare il Capitano. Ma noi siamo armati e dotati di…
Putin ha riadattato all'era digitale le strategie da Guerra Fredda
Se da un lato il focus è ancora sul perdurante scontro tra il presidente Donald Trump e i Democratici, dall'altro il rapporto del procuratore speciale Robert Mueller, diffuso quasi integralmente (ci sono alcuni omissis), ha confermato le interferenze da parte di Mosca durante le elezioni presidenziali del 2016 negli Stati Uniti attraverso l'utilizzo di social network. IL RUOLO DELL'IRA Al…
Cybercity Chronicles, il videogioco degli 007 per aiutare i più giovani a conoscere le minacce della Rete
Anno 2088. In una città immaginaria, l'innovazione tecnologica si è così evoluta al punto da mutare la vita, le abitudini e le interazioni sociali dei suoi cittadini. Finché le meraviglie della rivoluzione digitale hanno cominciato a far emergere anche i primi rischi. È questa l'ambientazione di Cybercity Chronicles, nuovo videogioco di "edutainment" promosso dal Dipartimento delle informazioni per la sicurezza…
Trump minaccia la Ue e la Cina va all'incasso
In pochi nutrivano ottimismo sugli esiti e invece si è concluso con un accordo il ventunesimo vertice bilaterale tra l'Unione europea e la Cina, in corso oggi a Bruxelles, dopo che Pechino ha accettato sostanzialmente tutte le richieste dell'Ue per i diversi punti inizialmente controversi della bozza di dichiarazione congiunta con le conclusioni del summit. L'accordo arriva nella stessa giornata…
Vi spiego perché in Italia la Russia scommette su M5S e Lega. Il commento di Germani
"La Russia, per difendere i suoi interessi, ha sempre puntato in Italia sui legami con esponenti dell'establishment. A un certo punto si è resa conto che la politica tradizionale non dava, o non sembrava in grado, di dare le risposte che la popolazione desiderava e che ciò avrebbe portato a un'ascesa di partiti sovranisti o euroscettici che sono diventati agenti…
Professione 007, ecco i nuovi profili ricercati dall'intelligence italiana
Ambiti 'classici' come discipline umanistiche, economiche, giuridiche e internazionali. Ma anche figure tecniche con elevate conoscenze linguistiche - che abbiano capacità di analisi, o esperienze maturate in aree, organizzazioni o organismi esteri - o con competenze nei vari ambiti della cyber security, come ad esempio la ricerca, il monitoraggio, l’analisi ed il contrasto alla minaccia. Sono questi alcuni dei profili…