Ci risiamo. Da qualche settimana si ridiscute di legalizzazione delle unioni fra partner dello stesso sesso, di matrimonio fra gay, di adozioni, di "utero in affitto", ecc. È materia di divisione politica, trasversale alla destra e alla sinistra. Dubito che questa volta se ne possa finalmente ricavare un osso dal buco, nonostante la determinazione di Renzi e della parte maggioritaria…
Corrado Ocone
Leggi tutti gli articoli di Corrado Ocone
Stiamo sbagliando tutto sull'immigrazione?
E se stessimo sbagliando tutto? Certo, ha un senso dividerci fra chi privilegia la solidarietà umana e chi la sicurezza, chi vuole una emigrazione controllata e chi no, chi vuole distinguere fra gli emigranti economici e i rifugiati politici e chi ritiene invece trattarsi di una distinzione arbitraria. Eppure, tutto ciò è molto importante ma è anche forse tutto derivato…
Serve una risposta radicale a chi fa la guerra pure al Natale
C'è qualcosa nell'aria di diverso in questo Natale. Uno stato d'animo, un sentimento non facilmente concettualizzabile, che ogni nostro sforzo di "normalità" riesce a mala pena a farci dimenticare o a dissimulare. Non è tanto e non è solo la paura per qualcosa di concreto che potrebbe accadere proprio in questi giorni in una delle nostre capitali, così come è…
Poletti rottama Marx?
Quella di ieri può definirsi la giornata di Giuliano Poletti. Sempre abbastanza sobrio e defilato, il ministro del Lavoro ha sferrato un uno-due sui rapporti formazione-università-lavoro che ha destato non poche sorprese fra gli osservatori. Anche perché, a ben vedere, sia il cosiddetto Jobs Act sia la cosiddetta "buonascuola" erano sembrate, in primis al sottoscritto, e anzi sono, riforme molto…
Ecco cosa divide davvero Islam e Cristianesimo
“Ciò che rende inconciliabile l’idea del mondo in cui vivere dell’integralismo islamico e la nostra, cristiana, è il rapporto con la modernità”. Questa la tesi che Piero Ostellino ha cercato di argomentare domenica scorsa in prima pagina sul Giornale. Tesi e argomenti non mi convincono. Non che ritenga che integralismo islamico e cristianesimo siano compatibili, come vorrebbe ad esempio certa…
Bravo Hollande a Versailles
Nel ricco, grasso, gioioso Occidente in cui abbiamo avuto la fortuna di vivere negli ultimi decenni, figlio di due infernali guerre mondiali, abbiamo affidato allo Stato compiti di ogni sorta, quasi a garanzia di una "felicità" astratta e di un benessere che esso in verità non può darci perché tocca a noi conquistarci. Più l'estensione delle competenze statali cresceva, più…
Perché pochissimi musulmani manifestano contro Isis?
In tutti i mesi che hanno separato, in questo drammatico 2015, la prima dalla seconda (ancora più grave) serie di attacchi al cuore di Parigi, si sono sentite tante voci di condanna degli attentati e di solidarietà alle vittime. Più o meno sincere, più o meno efficaci. Tranne casi eccezionali o di circostanza, la risposta interna allo stesso mondo islamico,…
Il Papa, i liberali e la povertà
Papa Francesco ha dato al suo pontificato la missione di stare dalla parte dei poveri, degli svantaggiati, dei più deboli. D'altronde, già la scelta del nome del "poverello di Assisi" mostrava con chiarezza quale fosse per lui l'obiettivo prioritario. Dal momento dell'elezione Bergoglio ha farcito i suoi discorsi di accenti anticapitalistici, che, seppur presenti nella tradizione cattolica e anche nei…
Perché io, liberale, condanno monsignor Charamsa
Fra i tanti commenti che ho sentito sull'intervista dirompente di Monsignor Charamsa al Corriere della Sera, un paio di tipologie mi hanno particolarmente colpito: quelli che insistevano sul coraggio che l'alto prelato avrebbe avuto nel fare coming out; e gli altri che esaltavano invece il fatto che finalmente qualcuno avesse dall'interno gridato alla Chiesa che su certi temi è retrograda…
Perché, da liberale, dico no a pianificazioni sovietiche anche per gli immigrati
È davvero impressionante la quantità di tesi, spesso opposte, che sono messe in campo in questi giorni per giustificare politiche dell'immigrazione di un tipo o dell'altro. Si dividono gli Stati e si dividono i commentatori, in un ventaglio di proposte che va dal' "apertura" totale o quasi delle frontiere a una "chiusura" altrettanto severa e drastica. Molto differenti sono anche…