La transizione energetica è il processo avviato dai paesi europei per ridurre progressivamente l’intensità di carbonio dell’economia, fino all’obiettivo della “decarbonizzazione” se possibile entro il 2050. La transizione passa necessariamente attraverso la progressiva sostituzione dei combustibili fossili ad alta intensità di carbonio (carbone e olio) con il gas naturale e la crescita contestuale delle fonti rinnovabili, associate all’aumento dell’efficienza energetica…
Corrado Clini
Leggi tutti gli articoli di Corrado Clini
L'ecotassa è inutile per l'ambiente. Servono investimenti
Come avevo già avuto modo di scrivere su Formiche.net (qui l'articolo) le autovetture nuove (diesel e benzina), per effetto delle direttive europee e delle nuove norme per l’omologazione, devono rispettare standard molto severi in termini di consumi ed emissioni. È evidente che l’ecotassa applicata sui veicoli nuovi avrà scarsi effetti sulla qualità dell’aria delle nostre città e sulle emissioni di CO2.…
Cop 24, il rischio di gridare al lupo, al lupo
Il documento conclusivo della Cop 24 di Katowice conferma quanto era emerso nel 2009 con il fallimento della Cop 15 di Copenaghen e nel 2015 con l’apparente successo della Cop 21 di Parigi: nonostante il grande impegno delle Nazioni Unite, le Conferenze annuali sul Clima non sono in grado di affrontare in modo efficace i nodi critici del rapporto tra…
Avanti con le auto a emissioni zero, senza ecotassa o carbon tax
La riduzione dell’inquinamento urbano e la diffusione dei veicoli a basse o zero emissioni di carbonio in Italia è un obiettivo prioritario e sacrosanto, che incrocia la trasformazione epocale della filiera dell’automotive. È questo il contesto, con misure che incidono su tutta la filiera, per la promozione della produzione e della diffusione in Italia delle auto a emissioni zero. OBIETTIVI…
Termovalorizzatori nel giardino degli altri. Numeri e anomalie italiane
Dal 22 luglio 2015, dopo la condanna della Corte di Giustizia europea per la malagestione dei rifiuti in Campania, l’Italia ha pagato fino ad oggi 151 milioni di euro, più o meno 120.000 € al giorno. E continueremo a pagare fino a quando la gestione dei rifiuti in Campania non sarà ricondotta nel rispetto delle leggi italiane e delle direttive…
Eventi climatici estremi e dissesto idrogeologico. Un investimento a debito per la crescita sostenibile dell’Italia
Nel dicembre 2011, dopo i drammatici eventi climatici in Sicilia e Liguria dell’autunno, avevo avviato un’indagine accurata sulla vulnerabilità del nostro territorio. Nel marzo del 2012, a Vernazza, alla presenza del Presidente della Repubblica avevo presentato i primi risultati del nostro lavoro e indicato le linee guida per un piano pluriennale per mettere in sicurezza il nostro paese dagli eventi…
Perché l'investimento dei cinesi in Cdp Reti è un'opportunità e non un rischio. Parla Clini
Donato Cavallo, su Formiche.net, condivide e dà molto rilievo alla dichiarazione di Luigi Di Maio: “Per me le privatizzazioni non sono un tabù, ma stiamo attenti ai partner strategici perché avere aperto Cdp Reti facendoci entrare il partner cinese (State Grid Corporation of China-Sgcc) è semplicemente una follia, che crea anche un danno economico a noi”. Sgcc è la più…
Come superare i limiti della Cop21
La prossima settimana si riapre a Bonn il negoziato sulla attuazione dell’accordo di Parigi contro i cambiamenti climatici. C’è molta incertezza per la posizione degli Stati Uniti, visto che nelle scorse settimane il G7 Energia ha dovuto prendere atto delle critiche americane verso l’accordo e dell’impossibilità quindi di raggiungere una posizione comune. Non è una sorpresa, avendo il Senato americano…
Fca e Renault, ecco perché il caso dieselgate si allargherà
Come era prevedibile, il caso “dieselgate” si allarga alle altre aziende europee produttrici di veicoli diesel di media-alta cilindrata. Le imprese automobilistiche – in ultimo Fiat Chrysler Automobiles (Fca) e Renault – sono accusate di aver applicato software o sistemi analoghi per fare in modo che le emissioni reali misurate corrispondessero a quelle dichiarate nell’omologazione dei veicoli effettuata secondo le…
Parigi nel segno della Cina e degli Usa
La dichiarazione sottoscritta il 25 settembre da Barack Obama e Xi Jinping è l’ultimo miglio del percorso comune sui cambiamenti climatici avviato da USA e Cina dopo il fallimento della Conferenza di Copenaghen del 2009 e delle ambizioni europee di allineare le economie del pianeta alle regole della UE. Da un punto di vista “tecnico-diplomatico” la dichiarazione è coerente con…