Skip to main content

Italia hub del gas? Gli errori che hanno favorito la Turchia. Commento di Tabarelli

I prezzi del petrolio sono tornati a 65 dollari il 9 gennaio 2020, cancellando tutti i rialzi innescati dalle tensioni politiche in Medio Oriente e nel Nord Africa. Ormai sembra che le quotazioni stiano diventando indifferenti a quanto accade in quest’area dove si concentra oltre il 55% delle riserve di gas e di petrolio del mondo. Il mercato è pieno…

Green deal Ue, perché l'Italia ha poco da esultare. La versione di Tabarelli

È l’European Green Deal la prima fra le sei priorità della nuova Commissione guidata dalla Ursula von der Leyen, perché deve catturare le tensioni ambientaliste che in maniera trasversale dominano tutta la politica occidentale. Al fine di placare le angosce da emergenza climatica, la regola è di annunciare tagli sempre più ambiziosi, però lontani nel tempo, ben oltre le scadenze…

Sinistra e ambiente. Promemoria di Tabarelli per Gualtieri

La politica, soprattutto quella di sinistra, deve dare una visione di lungo termine, supportata da idee che alimentino speranze di cambiamento, visione, ma anche un grande distacco dalla realtà che, come accaduto altre volte, potrebbe riportarla ad un amaro risveglio. Non è una novità, la questione ambientale è sempre stata nel cuore della sinistra, sia per ragioni etiche, sia per…

Cosa cambia con il Green new deal tedesco. L'analisi di Tabarelli

Questo si che è un Green New Deal. Mentre in Europa e negli Usa se ne parla molto, in Germania, sono passati ai fatti ieri, con l’approvazione del nuovo pacchetto clima da parte dei partiti di governo, dopo 18 ore di discussione durata tutta la notte precedente. La stessa Angela Merkel, che guidava il Comitato Clima da lei voluto, ha fatto…

tap, Michele Emiliano

I No Tap, l'interesse di Mosca e il futuro energetico del Paese

Basta essere negativi e piangerci addosso, un po’ di ottimismo, via! Ieri, 18 dicembre 2017, la nostra Eni ha inaugurato la produzione di gas in uno dei giacimenti più importanti al mondo, il più grande del Mediterraneo, quello di Zohr, con riserve d 800 miliardi di metri cubi di gas, 4 volte quelle dell’intera Italia. Sono passati solo tre anni…

No Triv, la nuova rotta dell'ambientalismo anti industria

È un’altra battaglia persa quella delle trivelle, nell’avanzata inarrestabile dell’ambientalismo rivoluzionario contro l’industria italiana, che ha facile gioco visto la scarsa resistenza. Indipendentemente da come andrà il referendum del 17 aprile, di nuove esplorazioni, e pertanto di nuove produzioni, non se ne faranno più in Italia, il Paese che per primo ha iniziato lo sfruttamento economico del petrolio nel 1700,…

North Stream, gas

Cosa succede nel mercato mondiale del gas

La domanda di energia nel mondo nel 2013 ha raggiunto un nuovo massimo storico a 12,7 miliardi tonnellate equivalenti di petrolio proseguendo sul trend di continua crescita che dura, con piccole interruzioni, da 70 anni. LA DOMANDA MONDIALE Il gas e il petrolio, i due idrocarburi, coprono più della metà della domanda globale, primato che manterranno a lungo, grazie alle…

Ecco i primi effetti della rivoluzione energetica degli Usa

La produzione di petrolio degli Stati Uniti in un anno è salita di 0,8 milioni di barili al giorno, balzo pari all’intera produzione del Regno Unito, che mai si era verificato in passato e che segue quello simile, in corso da quattro anni, ottenuto per la produzione di gas, che ha permesso all’America di tornare ad esserne il primo produttore al mondo davanti alla…

Elogio pacato della Sen, documento politico di un governo tecnico

Paradossalmente, proprio mentre l’Italia si trova in un caos politico mai conosciuto dalla fine dell’ultima guerra, il governo uscente, guidato da Mario Monti, vara la sua Strategia Energetica Nazionale, uno di quei documenti di programmazione che normalmente dovrebbe essere un Parlamento ad approvare, possibilmente con una maggioranza molto ampia. Pensare oggi ad una maggioranza ampia nel nostro Parlamento fa sorridere.…

L’eredità Tremonti e la libertà economica

I nodi vengono al pettine. La Robin Tax era un pasticcio dall’inizio, quando venne introdotta nel giugno del 2008. Sabato 9 febbraio 2013, mentre Visco ci ricorda per l’ennesima volta che le tasse in Italia sono troppo alte, l’Autorità per l’energia elettrica e il gas (AEEG) segnala che ci sono delle imprese, quelle del settore energetico, che scaricano le tasse,…

×

Iscriviti alla newsletter