Quanto durerà l’esperienza di un politico alla guida del quotidiano di Alfredo Romeo è difficile pronosticarlo, mentre non è complicato ipotizzare che la strada aperta da Renzi, quella di leader politico ibrido, presto o tardi sarà seguita da altri. L’analisi di Domenico Giordano
Domenico Giordano
Leggi tutti gli articoli di Domenico Giordano
Politici e social, la formula da sola non basta senza la credibilità
La Televisione, la Rete e il Territorio funzionano a meraviglia sempre che l’attore principale risulti credibile per gli utenti, altrimenti le piazze social e delle città rimangono vuote, viene meno la costruzione di una familiarità digitale che si riverbera anche nelle urne al momento del voto. L’analisi di Domenico Giordano
I diciassette mesi che hanno portato Meloni al governo. Il libro di Giordano
In quei diciassette mesi, dalla rottura del Conte I alla fine del governo Draghi, i cui effetti sono stati sottovalutati dalla maggior parte degli osservatori politici, Giorgia Meloni ha gettato le fondamenta del successo elettorale dello scorso settembre. Pubblichiamo un estratto dal libro di Domenico Giordano, “La regina della rete”, che verrà presentato a Roma martedì 4 aprile
Clemente Mastella, il social-democristiano
Con una sintassi in cui le maiuscole saltano più in alto di Tamberi, c’è la grande capacità di Clemente Mastella di prendersi una quota crescente di audience. Ecco il segreto del suo successo social secondo Domenico Giordano, Arcadia
Il Sanremo di Fedez, non di Mengoni, è alle spalle. Ecco numeri e dati
I Ferragnez hanno monopolizzato le discussioni digitali sin dalla prima serata, ma accanto loro ci sono altri protagonisti. Post, interazioni e visualizzazioni della settantatreesima edizione del festival più amato dagli italiani. L’analisi di Domenico Giordano, Arcadia
Se i politici vengono doppiati da ChatGpt. L'esperimento di Giordano
Perché ho scelto di mettere alla prova il modello di intelligenza artificiale e capire quanto la tipicizzazione linguistica che contraddistingue la comunicazione narrativa di ciascun leader trovi nel chatbot una alternativa valida e coerente. L’analisi di Domenico Giordano, Arcadia
Pos, App18 e Pnrr. L'albero (di Natale) degli acronimi
Sull’albero di questo Natale 2022 trovano il loro posto d’onore Point of sale, accanto a Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, al Meccanismo Europeo di Stabilità e, giusto in un angolino quello meno esposto alla vista dei nostri ospiti, c’è pure l’App18. L’analisi di Domenico Giordano (Arcadia)
Qatargate, Panzeri e Kaili. Così hanno dominato il traffico internet
Pur se il nostro neologismo “Qatargate” ha più del doppio delle menzioni, a trascinare maggiormente le persone è invece il nome dell’ex vicepresidente dell’assemblea europea, Eva Kaili, che di tutto l’ascolto degli ultimi dieci giorni si prende il 53% dell’engagement complessivo. L’analisi dei dati, e del sentiment, di Domenico Giordano (Arcadia)
La verità su italiani e politica? Ce la rivelano i Google Trends
Giusto per sfatare uno dei tanti luoghi comuni, la politica riesce ancora a generare un discreto interesse negli italiani. Spulciando nei diversi dati che Google Trends mette a disposizione, è interessante soffermarsi sulle differenze tra una regione e l’altra, in particolare tra quelle del Nord e quelle meridionali. I numeri del 2022, da Draghi a Meloni, passando per Conte e Salvini, letti da Domenico Giordano di Arcadia
Twitter e le nuove regole di Elon Musk. Vox populi, vox follower?
Il popolo invocato da Musk è finzione e nulla più, un paradosso semantico per supportare decisioni autocratiche. Il suo pretestuoso richiamo all’antica locuzione vox populi, vox dei sarebbe da riformulare in un modo più coerente e autentico: vox follower, vox algorithmus. Il commento di Domenico Giordano, Arcadia