Lo sviluppo e le crisi regionali, dal terrorismo in Sahel all’erosione dei percorsi verso la democrazia. L’Africa è un continente in crescita, ancora incompreso e pieno di complessità. Un’analisi approfondita di Bakary Sambe (Timbuktu Institute)
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Cosa dobbiamo aspettarci dai nuovi incontri sul Jcpoa iraniano
Pessimismo sul breve periodo, ottimismo sul lungo. La ricomposizione del Jcpoa è un interesse per tutti gli attori in campo, per primo per l’Iran, ma ognuno deve tenere le proprie posture in questa fase
Medio Oriente, le preoccupazioni saudite secondo Dentice
I sauditi sono in difficoltà perché non riescono a muoversi rapidamente e pragmaticamente su alcuni temi e dossier regionali (dove invece gli emiratini sono più efficaci). Conversazione con Giuseppe Dentice, Head del Mena Desk del Cesi
La sfida globale alla pandemia dei non vaccinati (mentre la variante sudafricana corre)
La doppia pandemia, tra vaccinati e non vaccinati, non riguarda solo le scelte personali in Occidente: in molti Paesi del mondo non sono ancora disponibili vaccini e piani di vaccinazione adeguati
Perché Blinken teme la Wagner in Mali (e in Africa)
La situazione delle democrazie in Africa sta degenerando, e per gli Stati Uniti – che vedono nella tutela e promozione dei diritti democratici un vettore di politica estera – la presenza di forze ibride come la Wagner è un problema. E in Mali si dovrebbe votare tra pochi mesi
Avvicinamenti tattici tra Emirati e Turchia
Abu Dhabi e Ankara si parlano, si accordano e si mettono in scia al flusso di stabilizzazione e distensione regionale. Rimangono punti di attrito, differenze di visioni di carattere strategico, ma al momento la tattica chiama al pragmatismo
I sauditi mettono lo zampino nell’accordo solare tra Israele, Emirati e Giordania?
L’Arabia Saudita si sente isolata, teme che gli Accordi di Abramo e le politiche americane nel Medio Oriente la mettano in difficoltà. Il tentativo di bloccare l’accordo a tre tra Israele, Emirati e Giordania è paradigmatico
Perché Israele alza l’attenzione sui droni dell’Iran
Israele vuole aumentare le pressioni sull’Iran cercando di coinvolgere i partner regionali mentre gli Usa si apprestano a riprendere i negoziati sul Jcpoa
Al confine Russia-Ucraina è una guerra psicologica. Ecco a chi fa comodo
Le tensioni da Est sull’Europa preoccupano Washington. La Russia ha ammassato migliaia di truppe e la de-escalation sembra difficile. Ma questo disequilibrio costante può cristallizzare una situazione in cui nessuna delle due parti ha interesse ad andare fino in fondo. Tutto a scapito del popolo ucraino
Cina-Asean. Basteranno le rassicurazioni di Xi?
Xi Jinping cerca di rassicurare il blocco Asean con la narrazione di una Cina amica. I Paesi del raggruppamento regionale però percepiscono il peso di Pechino, sentono lo scontro tra potenze in atto con gli Usa e preferiscono posizioni moderate come quella dell’Ue