Potrebbe essere stato lanciato da un sottomarino il missile balistico testato questa mattina dalla Corea del Nord verso il Mar del Giappone. La scelta temporale non sembra casuale: alti funzionari d’intelligence sono in arrivo a Seul da Washington e Tokyo per rilanciare l’alleanza (anche militare) sulle sfide regionali, tra cui proprio la nuclearizzazione nord-coreana
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Viaggio americano in Africa (pensando alla Cina)
Gli Stati Uniti inviano alti funzionari dell’amministrazione in Africa, con l’obiettivo di segnare la presenza in uno dei teatri di scontro con la Cina. Il paradigma della Nigeria
Così l’Ue è stata con l’Iraq durante il voto. Parla Campomenosi
Il capo delegazione della Lega al Parlamento europeo racconta a Formiche.net la missione europea in Iraq durante le elezioni
Democrazia, la forza di Taiwan. Intervista all’ambasciatore Lee
Taiwan è un baluardo, un simbolo della democrazia in Asia e non solo e i suoi cittadini non hanno alcuna intenzione di lasciarsi annettere a un regime anti-democratico e dittatoriale. Conversazione con l’ambasciatore taiwanese in Italia, Andrea Sing-Ying Lee
Perché gli Usa ringhiano sulla Cina in Cambogia
Per Washington quanto succede in Cambogia con la Cina è importante perché perdere contatto nell’Indo Pacifico è impensabile per gli Stati Uniti
Artico, così l'Ue vuole rompere il ghiaccio tra Usa, Cina e Russia
L’Artico sta diventando un centro geopolitico per gli ingressi di grandi potenze come Usa, Russia, Cina. L’Ue aggiorna la propria strategia per una regione definita di “fondamentale importanza strategica per l’Unione europea, in considerazione del cambiamento climatico, delle materie prime e dell’influenza geostrategica”
L’Ue a Teheran, gli Usa nel Golfo e Israele a Washington. Preparativi al Jcpoa
Una serie di viaggi incrociati e incontri diplomatici fa pensare che forse questa è la volta buona per il Jcpoa. I negoziati di Vienna guidati dall’Ue ripartiranno a breve, e forse si arriverà alla ricomposizione dell’accordo
Taiwan, perché la Russia sta con Pechino
Avvicinamento tattico alla Cina, necessità strategica (interna ed esterna) portano il ministro Lavrov a battere un colpo pro-Pechino su Taiwan
Cosa esce dalle urne irachene? Disaffezione e Moqtada al Sadr
Dal voto in Iraq arriva l’immagine di un Paese in difficoltà, i cui cittadini non credono più alla politica, vessati anche dalle pressioni esterne. L’aumento di una ventina di seggi sadristi rispetto al voto del 2018 è un dato che solo in parte racconta il voto
Fuori le forze straniere dalla Libia. La posizione di Russia e Turchia
Ankara e Mosca hanno una posizione ambigua sulle (loro) forze militari straniere in Libia. Tra dichiarazioni e sforzi, il complicato impegno della Commissione 5+5