Skip to main content

Emanuele Rossi About Emanuele Rossi

Marito, padre e figlio; umbro, spesso connesso, lettore entropico. Scrivo storie e qualche analisi su questioni del mondo. Abbastanza innamorato dell'America e di Londra, del cibo, della birra, del Milan e dei New York Knicks. Sono anche un giornalista e un geologo. Twitter: @de_f_t

Putin vuole Kim ed è un problema globale

Putin chiede alla Duma di ratificare il trattato di cooperazione con la Corea del Nord. Mosca cerca Kim, i soldati sono già in Ucraina, problema globale per la penisola coreana

L’Ue cerca nuovo sostegno per Zelensky (in attesa di Usa2024)

Non ci sono per ora piani di pace credibili, mentre Zelensky cerca aiuto (anche in Ue) per il suo piano per la vittoria, e Putin spinge sui propri interessi. Usa2024 sarà un game changer? Una vittoria di Trump potrebbe creare scenari positivi, ma un’intesa resta distante

Così Taiwan cerca di sfuggire dall'anaconda cinese

La Cina vuole strozzare Taiwan. La strategia dell’anaconda passa dalla costrizione militare attorno all’isola all’esclusione di Taipei dal sistema della Comunità internazionale

Attacco all'Iran? Quando, dove e come. Dilemma Usa per Israele

Washington non è pienamente a conoscenza delle intenzioni di Israele, ma ha assicurato a Teheran che non parteciperà a un attacco contro i siti nucleari iraniani. Per Israele può essere il momento di agire contro l’Iran: ma quando, dove e come? Dilemma Usa

Così stiamo costruendo la partnership Ue-Golfo. Parla Di Maio

La prossima settimana il dialogo strategico tra Europa e regione del Golfo Persico passerà a un livello superiore con il Summit Ue-GCC. Il rappresentante speciale dell’Unione europea per la regione, Luigi Di Maio, spiega in esclusiva a Formiche.net come si è arrivati a costruire la partnership, nell’ottica di affrontare insieme le sfide comuni

7 ottobre, un anno dopo. La nuova mappa del Medio Oriente tracciata da Dentice

A un anno dall’attacco di Hamas del 7 ottobre il Medio Oriente è cambiato. Una nuova stagione si sta aprendo. Dentice (CeSI) delinea i confini della mappa regionale attuale e futura

Irini, nuovo comando e nuove sfide per la stabilità libica

La missione europea è fondamentale per la costruzione della stabilità nel Mediterraneo. “Irini continua a sostenere in modo imparziale ed efficace l’attuazione dell’embargo sulle armi imposto dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite alla Libia, oltre a fornire un importante contributo al contrasto delle reti di contrabbando di petrolio e di esseri umani attraverso la raccolta e la condivisione di informazioni”, spiega l’ammiraglio Rinaldi durante la cerimonia del cambio di comando

Caos in Medio Oriente, rischio terrorismo. Il rapporto ReaCT spiegato da Bertolotti

La situazione in Medio Oriente potrebbe essere un moltiplicatore delle dinamiche terroristiche in questo momento. Per Bertolotti (Start Insight), “il vero successo risiede nel ‘blocco funzionale,’ ossia la capacità degli attacchi di compromettere i servizi essenziali, impegnando le forze armate e di polizia, disturbando la mobilità urbana e ostacolando le normali attività quotidiane”

Perché la Cina manda la guardia costiera nell’Artico, con la Russia

La Cina manda la guardia costiera nell’Artico per pattugliamenti congiunti con la Russia. Pechino intende replicare le attività indo-pacifiche sulla Rotta Nord? Mosca accetta da junior partner le ambizioni cinesi?

Il Cavour in India marca la forza della partnership Roma-New Delhi

La tappa indiana del Cavour, nel quadro della missione nell’Indo Pacifico, è un passaggio fondamentale, che rafforza la partnership strategica tra Roma e New Delhi, consolidando il ruolo italiano nell’Indo Mediterraneo. Sicurezza (marittima, ma non solo), industria della difesa, cultura, e attività umanitarie sono i pilastri della cooperazione, descritta dall’ambasciatore Bartoli

×

Iscriviti alla newsletter