Xi ha a che fare con la crisi della crescita, novità per una Cina che dopo Deng ha conosciuto solo sviluppo. I grandi temi economici saranno affrontati dal Terzo Plenum del Partito, ma per il leader va garantito il controllo e la sicurezza nazionale
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Israele-Hezbollah. Le mosse di Blinken per evitare la guerra
Il segretario di Stato americano Blinken sostiene che siamo davanti a un “momentum” in cui occorre intensificare gli sforzi diplomatici per evitare la guerra tra Israele e Hezbollah
Iran, l’ipotesi Pezeshkian può servire alla leadership di Khamenei
Fra pochi giorni sapremo il nome del nuovo presidente iraniano, con il blocco conservatore di Jalili ancora favorito. Ma c’è un’ipotesi speculativa suggestiva: al leader Khamenei potrebbe servire un conservatore come Pezeshkian per alleviare le pressioni?
Stato di allerta Charlie. Nelle basi europee sale l’allarme terrorismo
Gli Stati Uniti hanno alzato il livello di protezione di diverse basi militari in Europa, Aviano compresa, perché temono attacchi terroristici. Tra le possibili ragioni del FPCon Charlie: gli Europei, le Olimpiadi, l’anniversario del Califfato, le tensioni Israele-Hezbollah (e Hamas) dopo il 7 ottobre
Stranieri accoltellati e nazionalismo, la Cina di Xi ha un problema
In Cina ci sono stati alcuni attacchi violenti contro gli stranieri: è il nazionalismo di Xi che contribuisce a spingere persone borderline a compiere certi gesti?
Un leader dell’Is ucciso in Siria. Dopo dieci anni il Califfato non fa più notizia?
L’eliminazione di un leader dell’Is ha trovato poco spazio nei media mainstream, ma la sua storia ci ricorda che dieci anni dopo la proclamazione del Califfato, il terrorismo baghdadista è ancora vivo
Mosca-Pyongyang. L'asse dei satrapi preoccupa Nato e Cina
Russia e Corea del Nord preoccupano sia l’Occidente (e i like-minded come Seul e Tokyo) sia la Cina. L’allineamento è un problema per l’Ucraina e per la stabilità dell’Indo Pacifico
Così Emirati e Ue possono cooperare in Africa. L’analisi di Procopio
Per l’esperta dell’Ecfr, l’Africa ha un ruolo sempre più decisivo nel definire la governance globale: per questo la cooperazione con gli Emirati può essere un vettore per l’Ue. E il Piano Mattei…
Democrazie, prosperità, competizione. Il Consiglio detta l’agenda strategica dell’Unione
“Abbiamo il talento, il coraggio e la visione per plasmare con successo il nostro futuro. La presente agenda strategica costituisce il nostro impegno comune a scrivere in modo inequivocabile i nostri cittadini e a realizzare il nostro obiettivo fondante di pace e prosperità”. I valori democratici cardine dell’agenda strategica Ue per il prossimo quinquennio
Israele-Hezbollah, la guerra si avvicina ma la diplomazia non si ferma
Il Consiglio europeo chiede “prova di moderazione” sul confine israelo-libanese, dove Hezbollah infiamma i cieli dello Stato ebraico. La possibilità che il fronte passi da scontri a bassa intensità a guerra aperta è sempre più concreta, secondo le spifferate dell’intelligence americana