Mentre la Russia diffonde le immagini di un nuovo schieramento aereo in una base in mezzo ai mari dell’Artico, dagli Stati Uniti arrivano informazioni su un nuovo schieramento strategico in Norvegia. Il confronto Usa-Russia non è destinato a diminuire a quanto pare, anzi. Tema enorme per l’Ue
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Cina-Iran-Russia, l’asse anti-Biden mostra i muscoli nell’Indiano. Cosa c’è dietro
Pechino, Teheran, Mosca: l’asse anti-democrazia si esercita nell’Indiano. Messaggio a Washington e all’Occidente sulla capacità pragmatica di allinearsi contro un nemico: la Democracy Promotion che Biden vuole come collante dell’azione globale Usa
Cosa fare con Mosca? Gli occhi di Washington sulle indecisioni Ue
Da Victoria Nuland alle indecisioni degli europei: perché Biden potrebbe decidere in modo non-multilaterale di inasprire le policy con la Russia e portarsi dietro l’inseguimento e l’adeguamento dell’Ue?
Ecco il ruolo di Al Jazeera nella partita del Golfo
Il network internazionale qatarino ha una dimensione e un’autorevolezza internazionale, ma è anche di proprietà dell’emiro di Doha. Per questo Paesi come l’Arabia Saudita o l’Egitto ne chiedono un contenimento
Perché sarà Biden a guidare le relazioni con la Russia (anche per la Ue)
Borrell a Mosca si è mostrato debole? Secondo Mikhelidze (IaI) la risposta è sì: l’Alto rappresentante europeo poteva almeno alzare la voce sui diritti umani. E invece è finito per esporsi alle operazioni di propaganda del Cremlino, che risponde con attacchi alle aperture, segno che “non è pronto per il dialogo”
Così l'accordo Ue-Cina ha spaccato l'asse franco-tedesco. Il commento di Amighini
La firma dell’accordo commerciale Ue-Cina ha spaccato l’asse franco-tedesco ed esposto a problemi l’allineamento tra Usa e Ue nei confronti di Pechino, che con Biden seguirà un processo di condivisione multilaterale. Conversazione con Alessia Amighini, economista dell’Università del Piemonte Orientale e co-head dell’Asia Center dell’Ispi
Che si muove (davvero) fra Usa e Iran? L’analisi di Pedde
Biden e l’Iran, dossier complicato che coinvolge anche le grandi alleanze americane. Per Pedde (Igs) un primo passo americano, facendo concessioni sul commercio degli idrocarburi, potrebbe smuovere la politica interna iraniana verso scelte pragmatiche e creare i presupposti per la riattivazione del Jcpoa in forma completa
Russia-Ue, se il dialogo funziona meglio con gli Usa
I contatti e il dibattito, anche oltre Atlantico. Secondo Famà (Crisis Group) “potrebbero esserci degli adeguamenti” dopo il prossimo Consiglio Ue sul come gestire le relazioni con la Russia
Cosa racconta quell'America is back del presidente Biden
L'”America is back” pronunciato da Joe Biden durante il suo primo discorso sulla politica estera serve a cancellare l’“America first” con cui Donald Trump aveva annunciato al mondo il suo desiderio di ritirarsi all’interno. La forma delle azioni politiche sarà abbinata alla sostanza. Russia e Cina in testa alle preoccupazioni, le alleanze e il multilateralismo, il ritorno ai processi classici della diplomazia
Myanmar, cosa c'è dietro la posizione di Pechino. Il commento di Pelaggi
La Cina protegge il Myanmar all’Onu, vuole mantenere i toni bassi e cercare di controllare la situazione. La Birmania è un interesse geostrategico per Pechino, spiega Stefano Pelaggi (Sapienza)















