Skip to main content

Emanuele Rossi About Emanuele Rossi

Marito, padre e figlio; umbro, spesso connesso, lettore entropico. Scrivo storie e qualche analisi su questioni del mondo. Abbastanza innamorato dell'America e di Londra, del cibo, della birra, del Milan e dei New York Knicks. Sono anche un giornalista e un geologo. Twitter: @de_f_t

F-35 e non solo. Ora i partiti prendano posizione (chiara) sulla politica estera

Non è compito di un reporter che si occupa di Esteri delineare uno scenario futuro (fortunatamente! La politica italiana riserva sempre troppe sorprese inaspettate, nda), ma che sia voto o nuovo esecutivo, resta chiaro che c'è un obiettivo che serve come l'ossigeno per questo Paese. Darsi una collocazione internazionale. Chiara. Decisa. Forte. E darsela nel senso giusto, ossia quello diretto verso Occidente. Le…

Hong Kong come Tienanmen? La Cina traballa e da la colpa agli Usa. Italia non pervenuta

Per gli Stati Uniti il colpo basso con cui la Cina ha diffuso informazioni personali su una diplomatica americana del consolato di Hong Kong, rea di aver incontrato alcuni leader delle proteste, è stato un affronto. Dopo le rimostranza feroci di ieri, anche oggi (nella notte ora italiana) la portavoce del dipartimento di Stato è tornata sull’argomento. “I resoconti dei media…

La minaccia della Cina agli Usa. Dall’ambasciatore di Pechino a Roma. Gulp!

"Il mondo politico degli Stati Uniti sta dando sostegno e amplificando le idee dei manifestanti" a Hong Kong. Lo ha detto oggi in una conferenza stampa da Roma l'ambasciatore cinese in Italia, Li Junhua, che ha continuato: "Hong Kong è della Cina, e non accettiamo alcun tipo di interferenza straniera". Chiusa con avvertimento minaccioso a Washington: "Chi di spada ferisce di spada perisce". Va riepilogato il…

La Cina è un regime criminale. La reazione degli Usa contro gli abusi di Pechino

Colpi bassi, incontri back-channel, minacce: Hong Kong è un argomento che crea tensione a Pechino da sfogare anche contro gli avversari, per primi gli Usa. Dopo le accuse a Washington di fomentare le proteste in strada (quelle con cui gli hongkonghesi manifestano il loro dissenso contro l’eccessiva spinta sulla cinesizzazione dell’ex colonia britannica), ieri il Dragone ha tirato un colpo…

Maguire, la scelta di Trump per l’Intelligence, che non scontenta il Deep State

Quattro tweet di Donald Trump segnano il futuro (almeno momentaneo) dell’Intelligence statunitense. Nei primi due annuncia che dal 15 agosto Sue Gordon si dimetterà dal ruolo che occupa, ossia primo assistente e vice del direttore della National Intelligence, referente ultimo di tutte le agenzie dei servizi segreti statunitensi. E dunque lascerà l’ufficio nello stesso giorno del suo capo, Dan Coats, l’attuale Dni…

Libia, Haftar bombarda e gli Usa reagiscono. Italia zitta (come la Francia)

L'aeroporto internazionale di Mitiga, l'unico in funzione a Tripoli, è stato chiuso per tre ore a causa di una pioggia di missili lanciata sullo scalo. Tutto mentre gli Stati Uniti tornano a parlare di Libia, partendo proprio da quello che sta succedendo a Mitiga e puntando l‘attenzione alle condizioni umanitarie e di sicurezza che le battaglie a sud di Tripoli stanno producendo.…

Perché Mattarella deve costituzionalizzare la crisi. La versione di Formica

L'attuale governo "è la mela marcia che infetta il cesto", ma davanti a questa "decomposizione istituzionale" c'è ancora la possibilità di intervenire, se il presidente Sergio Mattarella si rivolgerà al Parlamento facendo sapere all'opinione pubblica che il paese ha ancora una "guida morale, politica e istituzionale": "Un messaggio del presidente che darebbe forza a quelle tendenze maggioritarie nell'Ue che hanno…

La politica dello struzzo. Così il governo giustifica le bombe di Haftar

"Negli ultimi due giorni gli aerei del generale Haftar hanno colpito anche l'aeroporto di Misurata, dove si trova la base italiana. Si tratta di attacchi molto precisi, che non hanno coinvolto in alcun modo gli italiani e il nostro ospedale e tale precisione indica che certamente non siamo noi l'obiettivo degli attacchi. Noi non siamo un target per nessuna delle…

Il generale agosto non ferma Salvini. La corda con M5S è tirata (ma non si spezza)

Scomoda una parafrasi da Bernardo de Chartres, Danilo Toninelli, ministro delle Infrastrutture italiane, per descrivere – "un nano sulle spalle di giganti che lavorano" – il collega di governo Matteo Salvini, vicepremier con ufficio al Viminale, leader della Lega, alleata per accordo con il Movimento 5 Stelle nell'esecutivo gialloverde. Salvini non s'è fatto sfuggire le parole rilasciate nell'intervista al CorSera…

Dal Pivot to Asia all’incendio asiatico. Perché preoccuparsi (scenari di guerra)

L'Asia è diventata un focolaio di tensioni che ultimamente hanno assunto via via dimensione superiore fino a diventare dossier globali. "Turbolenze di un certo tipo che non si sperimenta da molto tempo", fa notare su Twitter Richard Fontaine, direttore del Cnas, il Center for New American Security, think tank washingtonian da cui Barack Obama – il presidente del "Pivot to Asia"…

×

Iscriviti alla newsletter