I repubblicani non menzionano Taiwan nella piattaforma programmatica che verrà votata dalla Convention di Milwaukee. Preoccupazioni a Taipei (e indicazioni per gli alleati degli Usa)
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Cosa sappiamo dell'attentato a Trump. Fatti e disinformazione
Un uomo ha provato a uccidere Donald Trump ferendolo a un orecchio. Tra fatti alternativi, complotti, violenza e polarizzazione, la campagna per Usa2024 ha un nuovo sussulto che colpisce anche Biden
Israele potrebbe aver ucciso uno dei grandi capi di Hamas. Ma a che costo?
Mohammed Deif, capo dell’ala militare di Hamas, potrebbe essere stato ucciso da un raid israeliano. Denunce per vittime civili dopo un attacco aereo nella stessa area. Israele accetta i rischi di un potenziale danno collaterale
Così la Nato approfondisce i legami con l’Indo Pacifico
La Nato è e resterà interessata all’Indo Pacifico. Il sudcoreano Yoon al Public Forum spiega chiaramente le ragioni di questo interessamento reciproco. Dal Summit di Washington è definitiva la saldatura tra la regione euro-atlantica e quella indo-pacifica
Cosa farà il rappresentante speciale per il Fianco Sud
La Nato alza attenzione e attività nel fianco sud. Durante il Public Forum, il premier spagnolo Sanchez commenta i risultati decisi dai membri, mentre l’Italia lavora per avere il rappresentante speciale
Perché gli Houthi minacciano ancora i sauditi
Mentre la destabilizzazione dell’Indo Mediterraneo continua, la guerra nella Striscia di Gaza e le connessioni con l’Iran arrivano sul tavolo del vertice Nato, il leader degli Houthi alza la posta e minaccia di riaprire dallo Yemen la guerra contro l’Arabia Saudita
Perché la Nato osserva l’abbraccio Modi-Putin (pensando alla Cina)
L’abbraccio del premier indiano al satrapo russo va letto con il pragmatismo della strategia. Per Modi, Putin è ancora un utile fornitore nel breve temine, mentre nel lungo l’India vuole evitare che la Cina conquisti la Russia. E questo è utile anche per la Nato
Incognita politica estera in Francia. Gli effetti del voto secondo Ecfr
Le elezioni legislative francesi del 2024 hanno visto l’estrema destra respinta, ma il Paese resta diviso e incerto. I commenti analitici di Célia Belin e Camille Lons dell’Ecfr offrono approfondimenti cruciali anche sui potenziali effetti di quelle divisioni in politica estera
Cosa porta Orban a Pechino dopo Mosca (in un contesto delicato)
Il primo ministro ungherese arriva a sorpresa a Pechino mentre è appena tornato da Mosca, inizia il vertice Nato, il suo partito guida i nuovi euroscettici e l’Ungheria l’Ue. Un contesto critico, incroci pericolosi e flirt che attirano critiche e attenzione
Nuove, vecchie coercizioni cinesi contro Taiwan
Pechino applica la propria legge anche tra le acque di Taiwan e nel Mar Cinese. Coercizioni del Partito a cui Usa e Ue possono rispondere con le Fonops (volendo…)