La designazione del Kenya come non-Nato major ally conferma gli interessi statunitensi a una partnership che va dal mondo cyber, ai semiconduttori fino alla sicurezza, non solo regionale. Nairobi infatti guiderà una missione internazionale ad Haiti anche grazie al training dei Carabinieri. Incroci triangolari con il Piano Mattei
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
L’Australia apprezza il sostegno dell’Italia per la libertà dell’Indo Pacifico. Parla Turton
In una intervista a margine di un evento organizzato da Formiche con l’ambasciata d’Australia a Roma, la vice-marshal Turton (che cura i rapporti della Difesa australiana con Nato e Ue) spiega la percezione che i Paesi dell’Indo Pacifico hanno delle attività italiane nella regione
La Cina accerchia Taiwan. Azioni e reazioni dopo l'insediamento di Lai
La Cina ha avviato le attese esercitazioni per rispondere all’insediamento di William Lai. Manovre che accerchiano Taiwan con minacce militari e psico-sociali. Da Taipei attese ulteriori evoluzioni nei prossimi giorni, settimane, mesi
Seul riunisce il mondo dell'AI. Ecco cosa si è detto al Summit
“L’intelligenza artificiale è destinata a incidere sugli scenari geopolitici e sugli equilibri attuali, perché può garantire a chi la gestisce e la utilizza un vantaggio competitivo”. Questo il messaggio di Giorgia Meloni al Seul AI Summit. Nuova occasione per continuare le discussioni sulla più grande tecnologia trasformativa del momento
Così Usa e Italia si coordinano sull’Indo Pacifico
Incontro a Washington tra Italia e Usa per parlare di Indo Pacifico. Roma guida il G7 e il communiqué congiunto dopo la riunione di Borgo Egnazia avrà un valore per la postura del Gruppo sulla regione
Caos in Nuova Caledonia. Problemi indo-pacifici per la Francia
Quanto accade in Nuova Caledonia mette in difficoltà la Francia nell’Indo Pacifico. Il rischio è che le narrazioni anti-coloniali che colpiscono Parigi, anche a causa della disinformazione, possano minare l’immagine francese tra i Paesi della regione. Per questo il presidente Macron ha invocato lo stato di emergenza e lavora per la gestione delle proteste
Riad e Washington sempre più vicine a un accordo (senza Israele?)
Il mega-deal tra Usa e Arabia Saudita è pronto. La visita di Sullivana da bin Salman segna un momento importante per le trattative, nonostante rallentamenti tattici. Da Washington arriva anche il placet repubblicano del senatore Graham a suggellare il valore dell’intesa con Riad
Iran, cosa non cambia con la morte di Raisi. Il punto con Alcaro e Pedde
Alcaro (Iai) e Pedde (Igs) spiegano cosa aspettarsi adesso, dopo la morte di Raisi. L’Iran sembra ossificato, la linea in politica estera e di difesa non muterà, almeno nel breve periodo. Si apre la questione della successione alla Guida suprema Khamenei, mentre le presidenziali potrebbero anche essere un momento per nuove proteste contro la leadership
Informazioni e speculazioni sull’incidente di Raisi e Amir Abdollahian
L’elicottero in cui viaggiava il presidente iraniano è scomparso dai radar. Avrebbe compiuto un atterraggio brusco, probabilmente vittima di un incidente. Ma l’ipotesi di un sabotaggio non può essere abbandonata nelle primissime speculazioni mentre si attendono informazioni maggiori sull’accaduto
Ecco come governare l’esplosione dell’AI. Conversazione con il prof. Lapenta
Protezione dei dati (che è protezione dei processi democratici), riduzione dei gap di sviluppo e un’agenzia internazionale: il professore Lapenta (John Cabot) ragiona su come governare l’esplosione dell’AI al fine di gestire il rischio e sfruttarne l’enorme potenzialità trasformativa