In Cina ci sono stati alcuni attacchi violenti contro gli stranieri: è il nazionalismo di Xi che contribuisce a spingere persone borderline a compiere certi gesti?
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Un leader dell’Is ucciso in Siria. Dopo dieci anni il Califfato non fa più notizia?
L’eliminazione di un leader dell’Is ha trovato poco spazio nei media mainstream, ma la sua storia ci ricorda che dieci anni dopo la proclamazione del Califfato, il terrorismo baghdadista è ancora vivo
Mosca-Pyongyang. L'asse dei satrapi preoccupa Nato e Cina
Russia e Corea del Nord preoccupano sia l’Occidente (e i like-minded come Seul e Tokyo) sia la Cina. L’allineamento è un problema per l’Ucraina e per la stabilità dell’Indo Pacifico
Così Emirati e Ue possono cooperare in Africa. L’analisi di Procopio
Per l’esperta dell’Ecfr, l’Africa ha un ruolo sempre più decisivo nel definire la governance globale: per questo la cooperazione con gli Emirati può essere un vettore per l’Ue. E il Piano Mattei…
Democrazie, prosperità, competizione. Il Consiglio detta l’agenda strategica dell’Unione
“Abbiamo il talento, il coraggio e la visione per plasmare con successo il nostro futuro. La presente agenda strategica costituisce il nostro impegno comune a scrivere in modo inequivocabile i nostri cittadini e a realizzare il nostro obiettivo fondante di pace e prosperità”. I valori democratici cardine dell’agenda strategica Ue per il prossimo quinquennio
Israele-Hezbollah, la guerra si avvicina ma la diplomazia non si ferma
Il Consiglio europeo chiede “prova di moderazione” sul confine israelo-libanese, dove Hezbollah infiamma i cieli dello Stato ebraico. La possibilità che il fronte passi da scontri a bassa intensità a guerra aperta è sempre più concreta, secondo le spifferate dell’intelligence americana
Due ex ministri della Difesa espulsi dal Partito. Xi è meno forte di quanto sembri?
Due ex ministri della Difesa, Li Shangfu e Wei Fenghe, sono stati espulsi dal Partito Comunista Cinese. Xi non può permettersi di dare un’immagine dei militari (e del suo potere) come un corpaccione corrotto
Per Usa e Ue il Corridoio di Lobito è una sfida con la Cina
Il Corridoio di Lobito, dove il G7 investe anche tramite il Piano Mattei, è uno degli esempi di come le rotte della nuova globalizzazione incrocino sfide di concorrenti sistemici come la Cina (che investe spesso senza rispettare regole della competizione)
Xi dirige il conclave militare. La Cina rinnova la politica della forza
Le immagini di Xi al conclave militare di Yan’an, nello stesso giorno dell’aggressione cinese alle Filippine, raccontano come il leader di Pechino vuole gestire forza e potere delle armi
Perché Africom cerca la Libia come nuovo partner
Il capo del Comando Africa del Pentagono spiega che la Libia potrebbe essere un nuovo partner statunitense. Per AfriCom c’è la complicazione della stabilità interna e soprattutto da fronteggiare la penetrazione russa (e cinese)