Skip to main content

Emanuele Rossi About Emanuele Rossi

Marito, padre e figlio; umbro, spesso connesso, lettore entropico. Scrivo storie e qualche analisi su questioni del mondo. Abbastanza innamorato dell'America e di Londra, del cibo, della birra, del Milan e dei New York Knicks. Sono anche un giornalista e un geologo. Twitter: @de_f_t

Graham spiega Trump: soldati italiani in Siria in cambio di un impegno Usa per la Libia

Oggi, intervistato da Giuseppe Sarcina del Corriere della Sera, il senatore americano Lindsey Graham manda spunti – o forse meglio: detta il senso – sulla filosofia con cui gli Stati Uniti di Donald Trump hanno intenzione di affrontare il rapporto con i paesi alleati e amici. In questo caso il paese di cui si parla è l'Italia, e dunque tutto diventa doppiamente…

libia, gentiloni

Libia, Conte con Washington in pressing su Haftar

"Non possiamo restare a guardare, con il Governo in perenne campagna elettorale. L'Italia esca dall'isolamento. Cerchi una intesa con la Francia, rassicuri i paesi vicini. E coinvolga gli Usa con cui nel 2015 abbiamo promosso la fragile stabilità di questi anni". Lo scrive su Twitter Paolo Gentiloni, l'ex premier e ora presidente del Partito Democratico. Gentiloni ai tempi del suo…

Pechino si riavvicina a Kim. Cina e Stati Uniti cercano spazi su dossier incrociati

Il presidente cinese, Xi Jinping, ha inviato un messaggio per congratularsi con il dittatore nordcoreano, Kim Jong-Un, rieletto, dopo la riunione del Politburo e della plenaria del Partito, alla presidenza della Commissione sugli Affari statali – ossia, resta leader supremo. La nomina è una formalità, visto che Kim a Pyongyang ha tutto il potere per decidere quel che vuole, e altrettanto…

cina

L'ingaggio Cina-Usa è strategico e globale. Ancora un caso nel Mar Cinese

La possibilità che gli Stati Uniti raggiungano un accordo con la Cina sul piano del commercio non deve distogliere l'attenzione dalla dimensione del confronto globale e strategico che le prima due potenze del mondo hanno ingaggiato. E ci sono dettagli che spiegano perfettamente come il piano dei trade talks portati avanti da mesi a fatica, con le delegazioni in continuo viaggio…

trump stato islamico, isis, al qaeda

L'assedio di Haftar a Tripoli e il pericolo di proliferazione Isis in Libia

Tre giorni fa, poco prima di mezzanotte, lo Stato islamico libico (ciò che ne resta, vedremo) ha compiuto un blitz rapido in una città in mezzo al deserto libico, Al Fuqaha. Il raid dei baghdadisti è durato un'ora scarsa: tredici tecniche ben attrezzate (le tecniche sono i veicoli civili, di solito pick up, adattati a mezzi da guerra, con mitragliatrici…

Moon cerca la sponda di Trump per mantenere in vita i negoziati sul nucleare con Kim

Il presidente sudcoreano, Moon Jae in, è a Washington per incontrare Donald Trump e cercare di rianimare i nuke talks nordcoreani, caduti in una fase di apnea dopo il fallimento del vertice tra l'americano e il satrapo Kim Jong Un (fine febbraio, Hanoi, Vietnam). Moon è stato il motore del sistema negoziale che si è creato da un po' più di un anno a questa parte attorno…

Accordo Ue-Cina, secondo gli esperti l'intesa è a favore di Bruxelles

C'è una parola chiave che spiega meglio di altro il significato della faticosa intesa raggiunta tra Unione Europea e Cina nel summit di ieri a Bruxelles: reciprocità (ricerca della reciprocità futura). I due colossi dell'economia mondiale, confermano "il loro impegno comune a cooperare alla riforma del Wto", si legge nel joint statement a conclusione del summit Cina-Ue. Gli ambienti diplomatici descrivono "l'accordo"…

pasdaran, Khamenei

Cosa c'è dietro la mossa dei Pasdaran iraniani nella black-list Usa. Parla Scita

"La scelta dell’amministrazione Trump di designare l’Irgc come gruppo terroristico (Fto, Foreign Terrorist Organisation) è una mossa molto importante che alza esponenzialmente il livello e la qualità del confronto tra Stati Uniti e Iran. Giova comunque precisare che i Pasdaran iraniani rientravano già nella categoria di Specially Designed Global Terrotist, sotto la giurisdizione speciale stabilita da un ordine esecutivo esecutivo (il…

Perché gli Usa hanno inserito le guardie rivoluzionarie dell'Iran nella black-list. Parla Bianco

Gli Stati Uniti hanno designato il Corpo delle guardie della rivoluzione islamica dell'Iran come un'organizzazione terroristica. I Guardiani, o IRGC come vengono definiti con l'acronimo inglese, sono meglio noti come pasdaran e rappresentano la forza militare direttamente sotto il controllo della teocrazia iraniana. Sono stati istituiti dopo la rivoluzione islamica del 1979 e si muovono in un regime di assoluta fedeltà e diretta dipendenza della Guida…

nielsen

Perché Kirstjen Nielsen ha lasciato il vertice dell'Homeland Security Usa

Il segretario per la Sicurezza interna statunitense, Kirstjen Nielsen, si è dimessa domenica pomeriggio, dopo un colloquio alla Casa Bianca con il presidente Donald Trump, che su Twitter l'ha salutata freddamente, annunciando già il nome del successore: Kevin McAleenan, che attualmente ricopre la carica di commissario per la sicurezza delle dogane e dei confini. Come ha lei stessa fatto sapere con un tweet,…

×

Iscriviti alla newsletter