Il presidente americano Donald Trump ha una particolare inclinazione verso i leader dal pugno duro, verso gli autocrati: è possibile che sia una forma di ammirazione oppure un modo per distinguersi (laddove gli altri trovano e provano repulsione e chiusure, lui si vanta di riuscire a tirar fuori aperture e accordi, d'altronde "The Art of Deal" è il titolo del suo libro più famoso…
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Ad Helsinki Putin fa asso pigliatutto. Donald manca il deal
C'è stata "una partenza molto buona per tutti quanti" nel dialogo, è stato il principale commento del Presidente americano Donald Trump, appena uscito dalla sala gotica del palazzo presidenziale di Helsinki, dove ha discusso per più di due ore, faccia a faccia, con il suo omologo russo Vladimir Putin. La Guerra fredda "è finita", dobbiamo lasciarcela alle spalle, ha detto poi…
Incroci diplomatici. Nel giorno di Helsinki, il presidente del consiglio Ue vola in Cina
Mentre Donald Trump è a Helsinki per incontrare Vladimir Putin, i due più importanti leader dell’Unione europea, Jean-Claude Juncker e Donald Tusk, sono a Pechino per vedere Li Keqiang, il primo ministro cinese. In un’intervista alla CBS dalla Scozia (tappa di relax golfistico prima dell'incontro con il leader russo, tipo di personaggio da cui, secondo il Guardian, il presidente americano è affascinato),…
Tutte le ultime mosse di Trump prima del vertice di Putin
Il presidente americano Donald Trump ha un problema oggettivo: gestire il fall out mediatico (e tra l’opinione pubblica internazionale) del suo incontro personale con Vladimir Putin. Il clima di sfiducia generato da un certo numero di dichiarazioni e di posizioni prese nel tempo, s’abbina all’enorme inchiesta Russiagate — quella con cui il dipartimento di Giustizia ha incaricato un team speciale di…
Hacker anti Dem, Roger Stone, Steve Bannon e l’Fbi. Tutte le “coincidenze”
Una annotazione importante su quanto contenuto nel report uscito venerdì con cui lo special counsel che sta indagando il Russiagate ha incriminato 12 agenti del servizio segreto militare russo (Gru) per l’interfenza durante le presidenziali americane del 2016, riguarda il riferimento a "una persona regolarmente in contatto con membri importanti del comitato elettorale di Trump" che avrebbe più volte parlato con quel…
Diplomazia in parallelo. Il viaggio del presidente cinese Xi in Medio Oriente
La prossima settimana il presidente cinese Xi Jinping visiterà gli Emirati Arabi Uniti in una delle più grandi visite di stato che il paese abbia mai ospitato, che si svolgerà pochi giorni dopo l'atteso faccia a faccia tra Donald Trump e Vladimir Putin a Helsinki. L'incrocio non è interessante: Washington e Pechino sono in continuo confronto su una vasta gamma di dossier,…
Us Really, ecco come la guerra della disinformazione russa prosegue
Il nuovo progetto lanciato dalla Internet Research Agency russa (Ira), la cosiddetta "fabbrica dei troll" con sede a San Pietroburgo, non è una semplice operazione di influenza – per capirci, come quelle che l'intelligence statunitense ha ritenuto in grado di aver alterato il voto durante le presidenziali americane. Secondo un'analisi del sito specializzato ArcDigital, si tratterebbe di un'operazione sofisticata per la raccolta di…
La disinformazione russa nel dossier dei senatori Dem per Trump (ma anche per l'Italia)
Sul report che il 10 gennaio lo staff dei Democratici della Commissione affari internazionali del Senato americano ha rilasciato sull'azione di governo di Vladimir Putin ci sono almeno cinque punti chiave che, in vista del vertice di Helsinki di lunedì prossimo, il presidente Donald Trump potrebbe rileggere. Il lavoro fu commissionato da Ben Cardin, senatore del Maryland e ranking member democratico nella…
Lo show sul Sun del distruptive Trump e gli smile a porte chiuse
Il magnate Rupert Murdoch concede la scena prestando le colonne del Sun, e Donald Trump recita la parte di se-stesso-secondo-l'immaginario-comune in un'intervista incendiaria a poche ore dalla sua visita a Londra. Stavolta lo Squalo non era nella stanza, come quando Michael Gove (ex ministro brexiter fatto fuori dal governo e tornato al ruolo di fondista) intervistò il Presidente nel gennaio 2017 per il Times, ma da quando la relazione tra i due giganti…
Papa Francesco in Cina? L'apertura sul Global Times di Pechino
Il Global Times, media che pubblica in inglese le linee programmatiche del governo cinese, ha un articolo interessante su Papa Francesco e le relazioni con la Cina. Il senso generale, che risponde alla necessità di armonia e stabilità che Pechino vuol diffondere (e su cui basa la sua proiezione strategica), dice: non siamo noi a non volere il dialogo, ma…