Skip to main content

Emanuele Rossi About Emanuele Rossi

Marito, padre e figlio; umbro, spesso connesso, lettore entropico. Scrivo storie e qualche analisi su questioni del mondo. Abbastanza innamorato dell'America e di Londra, del cibo, della birra, del Milan e dei New York Knicks. Sono anche un giornalista e un geologo. Twitter: @de_f_t
cina

Trump al braccio di ferro con Pechino. Oggi il varo dei dazi Usa

L'amministrazione Trump avrebbe approvato dazi su una lunga lista di prodotti Made in China per un valore di circa 50 miliardi di dollari rendendo così operativa una decisione presa una paio di mesi fa. Dopo aver fatto una battaglia per gli scambi commerciali con gli alleati americani al G7, Donald Trump torna all'attacco contro il nemico dichiarato: la Cina, con cui gioca un rapporto intermittente.…

putin

Putin nel pallone, l'occasione mondiale per lo zar Vladimir

Oggi, allo stadio Luzhniki di Mosca, Vladimir Putin e il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman rafforzeranno le loro relazioni presenziando alla cerimonia inaugurale dei Mondiali di calcio 2018, e poi alla partita d'esordio, Russia contro Arabia Saudita. Le due nazionali sono calcisticamente scarsissime (bazzicano i bassifondi del ranking Fifa), ma rappresentano i primi due produttori di petrolio al mondo,…

usa, siria isis iran, protezionismo, trump, dazi, cina, economisti, singapore

Tutti appassionatamente su Kim. Così la Cina cerca la sua parte (con sponda russa)

"Il meeting e i suoi risultati sono un passo importante" verso la prosperità e la pace della Penisola Coreana, scrive in uno statement ufficiale il ministero degli Esteri cinese, commentando l'incontro tra Donald Trump e Kim Jong-un, "la Cina continuerà a lavorare tenendo un ruolo costruttivo". Pechino non ha nessuna intenzione di mollare il dossier. Non dimentichiamoci che il leader nordcoreano è…

europa dazi, trump mueller

E ora il caso Zte fa litigare Trump e il Senato

La Casa Bianca si oppone a una proposta del Senato per bloccare l'accordo con cui il presidente Donald Trump ha ridato ossigeno alla compagnia di telecomunicazioni cinese Zte (e forse respiro ai trade talks con la Cina). L'azienda era stata precedentemente posta sotto misure punitive indirette (le ditte americane non potevano venderle componentistica fondamentale per i propri prodotti) per aver tenuto rapporti commerciali con Iran e Corea del Nord, sotto sanzioni, a cui…

trump

Simboli, sostanza, e un effetto sorpresa: il vertice Trump/Kim nell'analisi di Frassineti (Ispi)

L'incontro avvenuto ieri tra Donald Trump e Kim Jong-un è già considerato un pezzo di storia di questo secolo, con una grande eco mediatica, e con potenziali enormi dal punto di vista geopolitico globale. "Dal punto di vista simbolico, il successo e il valore storico sono indubbi", spiega a Formiche.net Francesca Frassineti, Associate Research Fellow dell'Asia Centre dell'Ispi (vive a Seul per…

coree ikim

Qui da Singapore vi spiego perché il deal Kim-Trump è buono per tutti

"Sarebbe stato assurdo aspettarsi qualcosa di più preciso in un incontro come ieri, che era stato preparato per lo più per essere un evento mediatico", spiega a Formiche.net Simone Pieranni, giornalista tra i più esperti italiani del mondo asiatico (fondatore del sito specializzato China Files e redattore del Manifesto), che in questi giorni era a Sentosa, isola meridionale di Singapore dove s'è svolto lo…

coree ikim

Trump e Kim, l’incontro che entra nella storia

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e il satrapo nordcoreano, Kim Jong-un, si sono incontrati a Singapore. Strette di mano, sorrisi, e alla fine di due sessioni – una faccia a faccia e una allargata ai collaboratori dei due leader – hanno firmato davanti alle telecamere una documento di cui ancora non si conoscono i contenuti. Alle 9 in…

Erdoğan erdogan

La rivoluzione russa. Così Erdogan fa campagna elettorale con gli S-400

Il 24 giugno la Turchia andrà alle presidenziali, secondo la decisione di anticipare il voto presa ad aprile dal capo dello Stato Recep Tayyp Erdogan, che però sente la possibilità di vedere il suo regno, che dura dal 2003 (con tre mandati consecutivi come primo ministro), indebolito. A questo si legano, anche, sparate propagandistiche, elettorali, magari avventate. Come quella sugli…

balcani cina

Gli americani alzano l'allerta sull'incontro Trump-Kim: i cinesi ci spieranno

Singapore è piena di spie cinesi che in questo momento hanno un solo obiettivo: raccogliere più informazioni possibili sul vertice di domani, martedì 12 giugno, tra Donald Trump e Kim Jong-un. L'informazione arriva alla NBC attraverso "attuali ed ex" agenti dei servizi segreti americani, anonimi, che spiegano: i cinesi non hanno un posto a sedere a questo fondamentale giro dei…

Cosa resta dell'Occidente dopo il G7? Il dibattito negli Usa

Il vertice del G7 canadese è stato, come molti commentatori osservano, emblematico delle spaccature interne al sistema occidentale; quello che dall'Europa attraversa l'Atlantico verso Stati Uniti e Canada. Carl Bildt, diplomatico svedese conservatore, ex primo ministro e capo della diplomazia, e co-presidente dell'European Council on Foreign Relations, fotografa la situazione con un tweet caustico riprendendo la famosa immagine diffusa dalla delegazione…

×

Iscriviti alla newsletter