Ieri il presidente cinese, Xi Jinping, ha onorato l'omologo russo, Vladimir Putin, con la Medaglia dell'Amicizia della Repubblica popolare della Cina: la prima consegnata da Pechino. C'è stata una cerimonia protocollare nella Great Hall di Piazza Tiananmen. Diciotto guardie d'onore dell'Esercito popolare hanno preceduto la salita sul palco dei due leader, in platea pezzi grossi del Partito, l'inno nazionale russo…
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Dite a Conte che Trump rivuole il G8 con la Russia, ma non cede niente sulle sanzioni
Il pandemonio che si è creato intorno al governo italiano sugli annunci del primo ministro Giuseppe Conte a proposito delle sanzioni – legato al ruolo dirimente che queste hanno sul futuro della rotta che Roma vorrà seguire sulla propria politica estera – evidentemente non era abbastanza, e così il neo-premier ha deciso di rincarare la dose. In uno dei suoi rari…
Italia, nuova repubblica sovietica?
Il nuovo governo gialloverde guidato da Giuseppe Conte non nasconde che nei rapporti con la Russia si aprirà "una nuova era", con conseguenti immediate preoccupazioni degli alleati occidentali – l'Occidente, il fulcro attorno a cui storicamente è cresciuta l'Italia del dopoguerra. Nel discorso con cui ha chiesto la fiducia al Senato, il nuovo presidente del Consiglio ha detto che "saremo fautori di…
Fra Turchia e Usa ancora tensioni. In mezzo la Russia e gli S-400
Fonti diplomatiche turche rivelano al quotidiano Hurriyet che Ankara avrebbe respinto la richiesta americana a proposito dei dispositivi di difesa aerea S-400: gli Stati Uniti vorrebbero che la Turchia, secondo per grandezza tra gli eserciti Nato, rinunciasse all'acquisto dei sistemi fabbricati dalla Russia, perché creerebbero un problema gestionale, ma soprattutto un precedente politico delicato. A quanto pare la questione è stata presa in…
Al via il G7 delle tensioni, prima uscita internazionale del premier Conte
Domani in Canada, a Charlevoix (Quebec), inizierà il G7: i capi di stato e di governo di Francia, Stati Uniti, Gran Bretagna, Germania, Italia e Giappone, saranno ospiti dell'altra grande economia mondiale (quella canadese appunto). Il vertice si preannuncia tra i più tesi di sempre per via di spaccature interne tra le nazioni partecipanti: il rischio, secondo gli analisti, è che per la prima…
La Cina e il mistero dei missili spariti nel conteso Mar Cinese meridionale
Secondo recentissime analisi fatte dalla società di intelligence privata israeliana Isi (ImageSat International), la Cina potrebbe aver rimosso – più probabilmente spostato – parte delle batterie missilistiche schierate nelle Spratly e nelle Paracel, due degli isolotti contesi del Mar Cinese Meridionale. La Isi, specializzata in studi geospaziali, ha utilizzato immagini satellitari open-source per confrontare alcuni tratti delle coste degli isolotti…
I trade talks tra Cina e Stati Uniti fermi in un'impasse (ma ci sono spiragli)
I colloqui tra Stati Uniti e Cina sul futuro dei rapporti commerciali tra le due principali economie del mondo si sono chiusi domenica 3 giugno senza risultati definitivi. Poteva esserci la firma di un qualche genere di accordo, come quello a lungo circolato sui media, che prevedeva che i cinesi accettassero, nero su bianco, di acquistare più o meno 100 miliardi…
L’occhiolino della Merkel a Macron sulla Difesa europea. Italia ai margini (ancora)
La cancelliere tedesca, Angela Merkel, ha pubblicamente offerto il suo sostegno all'idea di una forza di difesa comune europea, aprendo anche alla partecipazione del Regno Unito post-Brexit. In un'intervista alla Frankfurter Allgemeine ha detto: "Sono a favore della proposta del presidente Macron", ed è stato il più esplicito segnale con cui Merkel ha dimostrato in questi mesi l'appoggio alla struttura di cooperazione – su cui Berlino…
L'accordo tra Zte e governo americano farà ripartire i trade talks?
La Zte ha firmato un accordo preliminare con il governo americano: Washington avrebbe concesso al secondo più grosso produttore di strumentazioni per le telecomunicazioni della Cina di tornare operativo sul mercato statunitense, dopo che ne aveva praticamente minato le attività alzando un ban contro le aziende americane a cui era stato proibito di vendere componentistica alla cinese per sette anni. L'informazione la…
La Corea del Nord continua a violare le sanzioni Onu. La denuncia di Tokyo
Mentre il ministro della Difesa, Itsunori Onodera, parlava alla conferenza internazionale di sicurezza sul Pacifico a Singapore – che tra una settimana ospiterà l'attesissimo vertice tra Donald Trump e Kim Jong-un – dello scetticismo con cui il Giappone si approccia alle promesse e ai buoni propositi di Pyongyang, il governo di Tokyo pubblicava le immagini di un'apparente violazione del regime…