Per Bachulska (Ecfr), i Paesi europei che affrontano il dialogo con la Cina devono essere consapevoli che la “sfida cinese” da affrontare in questo momento è multiforme e critica per la competitività economica e la tenuta democratica dell’Unione. Mentre Meloni arriva a Pechino
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Cia a Roma per continuare il dialogo sul cessate il fuoco Israele-Hamas
Nell’incontro romano di domenica 28 luglio, la Cia conferma il ruolo diplomatico dell’Italia. L’obiettivo è uscire dalla città eterna con qualcosa di più concreto per cessare il fuoco a Gaza. Speranze poche, ma i negoziati continuano
Harris-Netanyahu, la linea Usa su Israele. Equilibri e tensioni da DC a Parigi
Le critiche contro Netanyahu passano dalle contestazioni politico-istituzionali a quelle di piazza, dove potrebbero esserci progetti di interferenza opera di nemici di Israele e più in generale dell’Occidente. Il premier vede la candidata democratica Harris e il presidente uscente Biden in attesa di un incontro con Trump
Le nuove vie cinesi per l’Italia, oltre la Seta. Parla Fardella
Per il docente dell’Orientale, la visita di Meloni viaggia sul doppio binario del rapporto bilaterale e del contesto internazionale. Con un occhio alle mosse dell’Ue, dove l’Italia può avere spazi tra Germania e Francia, e a Usa2024. Roma tenterà di trarre il meglio dalle nuove relazioni con Pechino, considerando la nuova configurazione delle relazioni internazionali
Ecco cosa c’è sul tavolo dei cinque giorni di Meloni in Cina
La presidente del Consiglio Meloni sarà in Cina dal 27 al 31. Incontri che ricalibreranno le reazioni tra Roma e Pechino, spiega Sciorati (Lse), con particolare attenzione al contesto internazionale, aggiunge Menegazzi (Luiss). Per la leader italiana il compito di gestire i rapporti bilaterali, ma anche la linea occidentale sulle relazioni sino-russe
Palestinesi a Pechino, Netanyahu a Washington. Incroci strategici sul Medio Oriente
Un’ampia delegazione palestinese trova riconciliazione alle divisioni interne che durano da quasi vent’anni. Per la Cina è anche un modo per spingere la narrazione anti-occidentale. Questa analisi è parte del “Diario Indo Mediterraneo” contenuto nell’edizione odierna di Indo Pacific Salad
Italia-Cina, cosa è cambiato con l'uscita dalla Bri. L'analisi di Fasulo
Le relazioni tra Roma e Pechino sono state normalizzate dalla de-politicizzazione conseguente al non rinnovo del memorandum sulla Bri. Un contesto di cui Meloni tiene conto nel suo viaggio, mentre l’Italia prepara accordi con la Cina sulla mobilità elettrica. Conversazione con Filippo Fasulo, co-head del Geoeconomics Centre dell’Ispi ed esperto dei rapporti Italia-Cina
Netanyahu a Washington. Un viaggio in cerca di rassicurazioni
Netanyahu a Washington avrà incontri con il mondo conservatore trumpiano, ma vorrà anche conoscere le intenzioni a breve termine dell’amministrazione Biden e quelle a lunga gittata di Kamala Harris
Meloni da Xi, pensando a Italia e Ue. Cosa osservare del viaggio secondo Barkin
Il ruolo di bilanciamento con Pechino di Meloni è ora più importante, in un momento in cui la Germania di Olaf Scholz e la Francia di Emmanuel Macron appaiono particolarmente deboli. Conversazione con Noah Barkin, senior advisor del Rhodium Group e visiting senior fellow al German Marshall Fund, sull’imminente viaggio in Cina della presidente del Consiglio
Cosa succede dopo il ritiro di Biden. La bussola di Formiche per Usa2024
Tre sono i percorsi verso Usa2024 per i Democratici. Il dopo Biden passerà da queste strade, ma leggere la bussola ha un valore molto più politico che tecnico: gli elettori vorranno avere percezione di un partito coeso per mobilitarsi al voto