La guerra commerciale dell'amministrazione Trump contro la Cina inizia (come anticipato a fine 2017) dal fotovoltaico. Il presidente americano Donald Trump ha deciso di imporre dazi del 30 per cento sulle importazioni di pannelli solari negli Stati Uniti – il rateo è per il primo anno di quattro, poi scenderà gradualmente se il bilanciamento import/produzione si adeguerà all'ottica trumpiana. La decisione…
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Il merito di Trump? La coesione europea. Parola di Giampiero Gramaglia
Formiche.net ha dedicato all'anniversario del primo anno di presidenza di Donald Trump una serie di approfondimenti, attraverso le letture di analisti ed esperti. Giampiero Gramaglia, giornalista esperto di Esteri ha scalato tutti i ruoli all'interno dell'Ansa dalla sede di Washington fino alla direzione, attualmente collabora con l’Istituto Affari Internazionali (Iai) dove dirige Affari Internazionali. Che cosa è cambiato con la presidenza Trump?…
Trump, tra vacuità strategica ed eterogenesi dei fini. L’analisi di Pialuisa Bianco
A un anno di distanza dall’Inauguration Day, ciò che resta ineccepibilmente è che il presidente "Donald Trump è stato, per quanto controverso, un fenomeno politico.", dice in una conversazione con Formiche.net Pialuisa Bianco, giornalista e saggista, direttore di Longitude (prestigiosa rivista italiana di geopolitica). Che cosa aveva prodotto la sua vittoria? "La sottovalutazione iniziale dell’aspetto politico dell’ascesa di Trump sia tra i Democratici che…
Figuraccia con la Cina? No, è stato un successo spiega Dorina Bianchi
"Abbiamo ottenuto un risultato importante, la firma di un protocollo congiunto con la Cina per valorizzare i siti Unesco italiani e i nostri territori, creando una base per lo sviluppo del turismo cinese in Italia non solo nelle grandi città" spiega a Formiche.net Dorina Bianchi, sottosegretaria al ministero per i Beni culturali e al Turismo. Era lei, avendo la delega al turismo,…
La cifra dell'incertezza. La Casa Bianca un anno dopo secondo Magri (Ispi)
A un anno esatto dall'inauguration day, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump si trova un regalo amaro per il suo primo anniversario, il governo è in shutdown, bloccato dall'assenza di un accordo tra democratici e repubblicani al Congresso per rinnovare il finanziamento federale. Paolo Magri, direttore dell'Istituto per gli studi di politica internazionale, Che cosa è cambiato con la…
Ecco la cronaca di una figuraccia italica con la Cina
La Cina è vicina o è lontana? Il dubbio è sorto a molti, e soprattutto ai cinesi, quando all'inaugurazione dell'anno del Turismo Europa-Cina 2018, che si è svolta al Palazzo Ducale di Venezia, le autorità italiane non si sono presentate. Inviti, però, ce n'erano stati: il primo forfait era stato del premier uscente Paolo Gentiloni, poi la defezione di Federica Mogherini (invitata come…
Xi senza limiti, anche nella Costituzione cinese
Il Comitato centrale del Partito comunista cinese ha proposto di iscrivere nella Costituzione le teorie del segretario generale Xi Jinping. Si tratta del rafforzamento definitivo della posizione del presidente, che già a ottobre dello scorso anno, durante il 19esimo Congresso del partito, aveva visto il politburo inserire la sua dottrina – la New Era – in quelle fondamentali del pensiero del…
Così una petroliera avvelena (politicamente) il Mar Cinese Orientale
La fuoriuscita di greggio leggero dalla petroliera iraniana "Sanchi" che il 6 gennaio si era scontrata con un cargo battente bandiera di Hong Kong nelle acque del Mar Cinese Orientale non si è ancora fermata, e via via sta diventando un caso di discussione politica regionale. Quel tratto di mare – dove passa un terzo del traffico commerciale marittimo globale – è considerato…
Le due Coree sotto la stessa bandiera alle Olimpiadi
La Corea del Nord e quella del Sud hanno accettato di marciare insieme sotto la bandiera della "Corea unificata" alla cerimonia di apertura dei Giochi olimpici invernali che dal 9 al 27 febbraio si terranno a Pyeongchang, nel sud. Hanno anche concordato di schierare una squadra di hockey su ghiaccio femminile congiunta. È questo quello che esce dai colloqui – i…
Chi è l'ex agente Cia arrestato negli Usa per aver venduto informazioni alla Cina
A maggio del 2017 il New York Times pubblicò un articolo in cui si parlava delle operazioni condotte, dal 2010 al 2012, dalla Cina per eliminare (arresti, ma anche assassinii) informatori utilizzati dalla Cia in territorio cinese. Era uno spaccato tremendo delle condizioni del paese, e un punto sui rapporti tesi tra Washington e Pechino (chi parlava con gli americani…